Microsoft abbassa la cresta

I capi di Windows ora ammettono: sui server il pinguino esiste e va pure forte. Anche sui desktop, ma è tutta colpa del flipping.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2005]

Un gallo in posizione aggressiva

Aria nuova a Redmond: è di pochi giorni fa un inatteso annuncio, da parte di Steve Ballmer, amministratore delegato: Microsoft fornirà il supporto per Linux all'interno della mega patch per Virtual Server 2005 (un'applicazione che consente di eseguire simultaneamente più sistemi operativi all'interno di Windows Server), che uscirà alla fine di quest'anno. Attualmente, è già possibile far girare Linux con VS2005, ma Microsoft non fornisce il proprio supporto tecnico per queste configurazioni.

Grandi novità, dunque, visto che, nei confronti del pinguino, Bill Gates e soci hanno sempre avuto un atteggiamento che sarebbe eufemistico chiamare ostile. Prima hanno spocchiosamente finto che non ci fosse, poi, di fronte alla certezza di essere ridicoli, ne hanno ammesso l'esistenza.

Ma lo hanno fatto sempre con astio. Nel 2001 Ballmer dichiarò "Dal punto di vista della proprietà intellettuale, Linux è un cancro che si attacca a tutto quello che tocca e lo distrugge". Più recentemente, sono partite due crociate dai toni epici, a suon di analisti indipendenti, che hanno cercato di colpire i punti di forza di Linux, con due imperiosi proclami: Windows costa meno, ed è più sicuro di Linux.

La manifesta inverosimiglianza di queste affermazioni ha creato imbarazzo anche tra i sostenitori di zio Bill, e ha messo in crisi la credibilità degli analisti indipendenti, che sulla propria terzietà hanno sempre fatto il perno della loro esistenza tecnica ed economica.

Ora la svolta, confermata anche da Jim Allchin, vice presidente del gruppo Microsoft con responsabilità sullo sviluppo piattaforme, che, parlando del futuro di Windows, ha avuto qualcosa da dire a riguardo della concorrenza. "Linux, discendendo da Unix, sarà il vincitore dell'attuale battaglia dei server."

Niente male, eh? Per chi non è ancora svenuto, il vice presidente prosegue: "Ma noi siamo felici, perché guadagnamo quote considerevoli di mercato." Traduzione: non solo Windows riconosce la superiorità (almeno commerciale) di Linux, ma si ritiene soddisfatta del proprio ruolo di outsider. C'è di che restare basiti.

Lo scenario dipinto da Allchin è più o meno questo: Linux guadagnerà terreno a spese dei sistemi operativi Unix proprietari, come AIX, HP-UX, e Solaris (che comunque abbandonerà presto la sua natura proprietaria). Anche Microsoft guadagnerà, anche se poco, e questo comunque non sarà sufficiente a tamponare l'avanzata del free software nel suo complesso.

Se qualcuno teme che un virus di buonsenso e di obiettività si sia impossessato dei cervelli degli uomini di Redmond, può stare tranquillo: nel prosieguo dell'intervista, che riguarda il settore desktop, Allchin appare molto meno caritatevole, recuperando la boria di sempre. Qui il pinguino diventa, a suo dire, "un fenomeno che dura 24 ore."

Secondo zio Jim, per la maggior parte dei computer nuovi con Linux preinstallato, si adotta la tattica del flipping: una volta portato a casa il PC, Linux è velocemente cancellato e sostituito con una copia piratata di Windows, in genere entro 24 ore.

Questa pratica sarebbe particolarmente usata nei mercati Asiatici, dove impazza la pirateria software. Ciò falserebbe le statistiche, secondo Jim Allchin. Inutile dire come tutta questa attenzione al flipping, sulla cui esistenza non ci permettiamo di dubitare, distoglie lo sguardo dal vero problema per gli uomini Microsoft.

Sempre più utenti si dichiarano insoddisfatti di Windows, e dopo l'uscita di Longhorn, accompagnata dai primi pezzi di Palladium, presumibilmente i vincoli alla libertà di utilizzo diventeranno ancora più insopportabili. La diffusione di Linux, per quanto attualmente sopravvalutata dalle statistiche, metterà a loro disposizione un sistema libero, efficiente e funzionale. Più di qualcuno, a nostro parere, aprirà gli occhi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

tieffe
Mah! Leggi tutto
9-5-2005 22:30

malex
flipping inverso Leggi tutto
5-5-2005 11:30

Pietro F.
novello linuxiano Leggi tutto
4-5-2005 11:28

THe_ZiPMaN
Flipping Leggi tutto
4-5-2005 00:54

Ciccio
Boh .... Leggi tutto
3-5-2005 21:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1343 voti)
Novembre 2025
Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics