Mac OS X su architetture diverse dal Power PC?

Da quando è uscita la beta pubblica di Mac OS X, sembra che gli utenti delle altre piattaforme non aspettino altro che l'annuncio ufficiale di un porting per processori x86. I motivi sono due: le indubbie qualità di Mac OS X e le incertezze sul futuro dell'architettura Power PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2001]

Nonostante sostenga che la piattaforma Intel abbia già dal 2 anni un sistema operativo migliore del Mac OS X (ovvero BeOS), non posso non affermare che Mac OS X sia comunque un ottimo sistema operativo, sia per le qualità intriseche (kernel Unix-based, motore grafico Quarz basato sul Pdf, possibilità di eseguire i software creati per le versioni precedenti di Mac OS, intefaccia grafica Aqua e via dicendo), sia per il supporto che riceverà dai produttori hardware e software (è questa la qualità che lo rende superiore a BeOS, che ancora soffre della cecità di molti produttori hardware e software). E' nato addirittura un sito specifico per firmare una petizione da presentare a Apple a favore di un porting per processori x86.

La seconda motivazione viene da una considerazione: questo è il primo trimestre in 2 anni chiuso in negativo da Apple. A parte una crisi generale del mercato informatico, il problema è che Apple non riesce più a piazzare così bene i suoi prodotti hardware: i processori Power PC sono infatti fermi da tempo ai 500 MHz, e nonostante un Power PC a 500 MHz in molti casi sia più veloce di un Pentium III a 1 GHz, i nuovi utenti (quelli non Mac) si chiedono: perchè devo comprare una macchina con un processore che al massimo come MHz arriva a meno della metà di quelli prodotti da Intel e da Amd, e che per di più è una piattaforma molto più chiusa di quella Pc, con tutti i problemi da questo derivanti? Agli utenti meno esperti piacciono infatti i MHz, il numero scritto dopo la sigla MHz: loro guardano alle apparenze della CPU, non alla sua essenza.

Apple ufficialmente non ha alcuna intenzione di fare un porting, anche se non sarebbe poi così complicato: il kernel è open source, quindi per il suo porting può già contare su migliaia di volontari, e le altri componenti sono probabilmente di facile conversione (non credo che siano state scritte in Assembler Power PC).

Il mio sospetto è quindi che Apple stia temporeggiando, aspettando un po' per vedere se Motorola ha intenzione di portare avanti i suoi processori, altrimenti sarà pronta a fare un porting di Mac OS X. Il porting sarà per piattaforma Intel? Non credo. E' più realistico che Apple faccia un porting per piattaforma Alpha, visto le voci di corridoio sugli esperimenti compiuti con questa piattaforma, o al limite per una versione proprietaria della piattaforma x86, su cui naturalmente non sarà possibile installare i rivali Windows, Linux, o BeOS.

Insomma, le speranze di vedere questo sistema operativo installato sul vostro Pc assemblato sono pochissime - ma non si può mai sapere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1802 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics