Sciopero della fame degli informatici

La Vitrociset, azienda specializzata in sistemi di controllo del volo, licenzia 150 dipendenti e i lavoratori iniziano uno sciopero della fame.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2005]

Siamo talmente abituati agli scioperi della fame istrionici e continui di Pannella che le parole "sciopero della fame" hanno perso una parte del loro drammatico potere evocativo.

Per i lavoratori della Vitrociset, azienda informatica italiana specializzata in sistemi di controllo del volo, invece, rappresenta l'extrema ratio, l'ultima arma per sensibilizzare l'opinione pubblica, visto che non possono fermare o ritardare treni o aerei.

La Vitrociset, azienda leader in sistemi per il controllo del volo, fornitrice quasi unica dell'ente pubblico ENAV che ha il monopolio delle torri di controllo e della sicurezza aerea in Italia, nove milioni di euro di attivo, licenzia ben 150 tra tecnici, programmatori, ingegneri e impiegati amministrativi. La riduzione di personale avviene su un totale di circa 600 dipendenti, con la scusa di diventare più competitiva tagliando i costi, ma in realtà avviene perché gli azionisti italiani pensano di vendere a mani straniere e vogliono rendere l'azienda, un gioiellino dell'high-tech italiano, ancora più appetibile.

Per questo due dei venti delegati sindacali RSU hanno iniziato uno sciopero della fame per chiedere l'intervento del Governo, unico grande cliente della Vitrociset, a difesa dell'occupazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{utente anonimo}
il solito bravo manager che fa fallire la sua azienda probabilmente e diventa direttore generale di un concorrente..poi tutti cantano l'inno italiano
26-11-2005 23:06

Si, è vero Leggi tutto
27-10-2005 23:57

{ATCR}
mi hanno detto.. Leggi tutto
27-10-2005 23:50

{Gwain}
...e che si complimenteranno per la "scelta coraggiosa " (c'è molto coraggio quando si parla del posto di lavoro altrui) di tagliare posti di lavoro per render competitiva l'azienda...
27-10-2005 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2088 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics