Sciopero della fame degli informatici

La Vitrociset, azienda specializzata in sistemi di controllo del volo, licenzia 150 dipendenti e i lavoratori iniziano uno sciopero della fame.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2005]

Siamo talmente abituati agli scioperi della fame istrionici e continui di Pannella che le parole "sciopero della fame" hanno perso una parte del loro drammatico potere evocativo.

Per i lavoratori della Vitrociset, azienda informatica italiana specializzata in sistemi di controllo del volo, invece, rappresenta l'extrema ratio, l'ultima arma per sensibilizzare l'opinione pubblica, visto che non possono fermare o ritardare treni o aerei.

La Vitrociset, azienda leader in sistemi per il controllo del volo, fornitrice quasi unica dell'ente pubblico ENAV che ha il monopolio delle torri di controllo e della sicurezza aerea in Italia, nove milioni di euro di attivo, licenzia ben 150 tra tecnici, programmatori, ingegneri e impiegati amministrativi. La riduzione di personale avviene su un totale di circa 600 dipendenti, con la scusa di diventare più competitiva tagliando i costi, ma in realtà avviene perché gli azionisti italiani pensano di vendere a mani straniere e vogliono rendere l'azienda, un gioiellino dell'high-tech italiano, ancora più appetibile.

Per questo due dei venti delegati sindacali RSU hanno iniziato uno sciopero della fame per chiedere l'intervento del Governo, unico grande cliente della Vitrociset, a difesa dell'occupazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{utente anonimo}
il solito bravo manager che fa fallire la sua azienda probabilmente e diventa direttore generale di un concorrente..poi tutti cantano l'inno italiano
26-11-2005 23:06

Si, è vero Leggi tutto
27-10-2005 23:57

{ATCR}
mi hanno detto.. Leggi tutto
27-10-2005 23:50

{Gwain}
...e che si complimenteranno per la "scelta coraggiosa " (c'è molto coraggio quando si parla del posto di lavoro altrui) di tagliare posti di lavoro per render competitiva l'azienda...
27-10-2005 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1476 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics