Che fine hanno fatto i soldi del Patto di Sanremo?

L'accordo dello scorso marzo non è stato solo inutile e scopiazzato. C'è anche una montagna di soldi pubblici di cui chiedere conto. Il silenzio degli addetti ai lavori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2005]

Mazzetta di denaro

Del ridicolo Patto di Sanremo abbiamo già parlato, della sua vacuità, della sua parzialità, del plagio perpetrato ai danni di un'iziativa pubblica come "Scarichiamoli!". Oggi, ad alcuni mesi di distanza, se ne riparla in un'intervista, proprio sul sito scarichiamoli.org, a Paolo Martinello.

Il presidente di Altroconsumo parla dei motivi per cui la sua associazione non ha aderito al patto, troppo palesemente spalmato sulla posizione delle major, dei pericoli della DRM, e del portale istituzionale "Internet Culturale", costato agli italiani qualcosa come 37 milioni di euro.

Uno dei risultati di quello splendido esempio di concertazione unilaterale, è stato lo stanziamento di 37,3 milioni di euro, 7,1 da parte del Comitato dei Ministri per la Società dell'Informazione, e 30,2 provenienti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il tutto per costruire un metamotore di ricerca di opere di pubblico dominio.

"Ogni volta che vengono stanziati ingenti somme di denaro pubblico," sostiene Paolo Martinello, "dovrebbe essere fatta una seria analisi dei costi e benefici e soprattutto delle alternative possibili. Vi sono, infatti, iniziative analoghe che nascono dal privato."

"Perché un finanziamento milionario," si chiede Nicola Grossi, di scarichiamoli.org, "per una scatola vuota? E perché servizi pubblici, davvero utili per la libera circolazione della cultura, non ricevono dallo Stato i pochi fondi sufficienti per il loro funzionamento?"

"La rete pullula di motori e metamotori di ricerca: se, ad esempio, si desidera leggere opere letterarie in pubblico dominio, ha poco senso andare su Internet Culturale per poi essere indirizzati sul sito di Liber Liber," continua Grossi, "è meglio andarci direttamente".

Altre realtà potenzialmente efficaci, invece, rantolano nell'assenza di fondi, come gli archivi musicali di ITC-irst e del Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni dell'Università di Trento. "Purtroppo i ricercatori non dispongono di denaro sufficiente per garantire un servizio minimo: la banda è poca, il download è lento e sono costretti a espedienti per limitare l'accesso ai potenziali fruitori," scrive Grossi.

Questo è il Patto di Sanremo: non solo un accordo pomposo e schierato a favore degli interessi dei potenti, non solo parole in libertà, peraltro neppure farina del loro sacco. Ci sono anche un bel po' di soldini pubblici, di cui chiedere conto.

Ancora Grossi: "Mi auguro che, prima o poi, qualche politico (magari uno dei difensori della libera condivisione dei saperi), qualche giornalista, qualche rappresentante del mondo free, si domandino: come sono stati spesi tutti quei soldi? Potevano essere spesi meglio? Cosa impedisce allo Stato di liberare veramente le opere di pubblico dominio?."

"Evidentemente," conclude Grossi, "quattro ricercatori sono una parte di elettorato troppo piccola per poter essere presa in considerazione dalla politica, e le antologie di musica classica vendute in TV, in edicola, in Internet sono un business troppo grande per poter essere messo in crisi dall'informazione professionale."

Ma politici, web writers e guru dell'informatica libera, non sono gli unici responsabili dell'imbarazzante silenzio sull'argomento: "Mi aspetto che Beppe Grillo ne parli come si conviene," è l'opinione di un altro membro di scarichiamoli.org, Danilo Moi.

"Spararle grosse su skype, sulle magnifiche sorti e progressive della democrazia digitale e sui parlamenti puliti, ha pochi effetti pratici. Un uomo come lui potrebbe dare a questo problema la visibilità che merita, e ottenere risultati concreti."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{ken}
"spararle grosse"...? Leggi tutto
16-12-2005 05:43

{babs}
un sito da 37.2 milioni di euro Leggi tutto
25-11-2005 15:04

{lorello}
Se 37 vi sembran pochi.... Leggi tutto
24-11-2005 10:55

{utente anonimo}
C'hanno fatto lo spot di Falletto Leggi tutto
21-11-2005 21:40

Eddai ... non so se siano stati quei soldi ... Se vogliamo fare un discorso in generale, ok si può fare. Ma qui si parlava di quelli. Leggi tutto
21-11-2005 21:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics