ICANN boccia i domini .XXX

Votata e respinta la proposta di introdurre un Top Level Domain per identificare i siti con contenuti per adulti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2006]

Foto di Nevit Dilmen

Con nove voti contrari e cinque a favore, ICANN, l'ente che tra le altre cose gestisce i TLD, cioè i nomi a dominio di primo livello (come .it, .com e via dicendo) ha bocciato la proposta di introdurre un nuovo dominio, .xxx, che identifichi i siti che propongono contenuti per adulti.

Il periodo che ha preceduto la votazione, almeno in America, è stato caratterizzato da campagne a favore o contro l'adozione del nuovo nome a dominio. I contrari sostenevano che introdurre i siti .xxx sarebbe stato come legittimare la pornografia, mentre i favorevoli ritenevano vantaggioso il nuovo dominio al fine di rendere più semplice identificare - e quindi anche evitare - i siti a carattere pornografico.

Spulciando tra le mail arrivate a ICANN prima del pronunciamento ufficiale, oltre a messaggi (più che legittimi) di genitori preoccupati per i propri figli, spuntano cose interessanti. Per esempio ci sono webmaster di siti per adulti contrari all'introduzione del dominio .xxx perché ciò renderebbe facile alle autorità imporre restrizioni a quello che diventerebbe un "ghetto virtuale".

Simili considerazioni sulla fruizione della rete si ritrovano in altri messaggi, in cui si esprime la preoccupazione che - se la proposta fosse passata - una sorta di censura arbitraria (chi decide quale materiale debba essere confinato nei siti per adulti?) avrebbe potuto colpire tutta Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2320 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics