Quattro chiacchere con il partito dei pirati

Intervista integrale agli attivisti del PiratPartiet italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2006]

Il logo di piratparteit.it

In relazione al moltiplicarsi di siti web che si rifanno al "Partito dei Pirati", abbiamo posto qualche domanda ad Athos Gualazzi e agli altri attivisti di PiratPartiet.it.

Zeus News: Quando e dove è nato il partito dei pirati?
PiratPartiet.it: Lo spunto fu un thread nella ML di no1984.org sulla necessità di portare fuori dal web i temi del "diritto d'autore", il copyright, il p2p ecc. Contemporaneamente, usciva sulla stampa nazionale e sul web (generazione idrogeno, zeusnews, punto informatico ecc.) la notizia della nascita in Svezia di un sito, che in poche ore ha raccolto migliaia di adesioni sugli stessi temi che stavamo dibattendo.

Zeus News: Che cosa si prefigge?
PiratPartiet.it: A differenza degli altri paesi, siamo convinti che l'ultima cosa di cui si ha bisogno in Italia è di un nuovo partito di nicchia, piuttosto un gruppo eterogeneo, ma numeroso e consapevole, che susciti l'interesse dei legislatori coi quali aprire un dibattito costruttivo.

Zeus News: In quante e quali nazioni esiste un Pirat Partiet?
PiratPartiet.it: Che ci risulti sono nati e si stanno organizzando Pirat Partiet in Austria, Francia, Belgio, Inghilterra, Russia e U.S.A. Almeno, è con questi che abbiamo contatti.

Zeus News: Esiste un coordinamento a livello internazionale?
PiratPartiet.it: No, esistono una serie d'iniziative: noi abbiamo messo a disposizione una mailing list cui sono iscritti tutti gli aderenti internazionali che ci hanno contattato, l'Austria ha proposto un Forum, la Svezia, che per prima ha dato il via, un sito dedicato al movimento internazionale. Speriamo di essere pronti per quando ci saranno le europee.

Zeus News: Il copyright si auto-proclama promotore di cultura e innovazione. Il Pirat Partiet vuole fermare la diffusione della cultura?
PiratPartiet.it: Ti rispondo con le stesse parole di Rickard Falkvinge, fondatore del PARTITO DEI PIRATI SVEDESE: "...Se io posseggo il copyright su un prodotto della cultura o dell'ingegno, come può essere un brano musicale, tu non potrai neanche fischiettarlo per strada (può essere considerata un'esibizione in pubblico).Tutto ciò va contro lo scopo originale per il quale è stato creato il copyright: promuovere cultura e innovazione...."

Zeus News: Difendere i "criminali" del p2p, non rischia di farvi alienare simpatie?
PiratPartiet.it: Veramente possiamo catalogare come criminali i nostri figli che si scambiano via internet gli mp3, come noi facevamo con le figurine? Sono cambiati i tempi, non siamo sicuramente a favore del furto ma certamente non puoi definire così lo scambiarsi, senza scopo di lucro, qualche brano musicale o qualche programma. Anzi, mi preme sottolineare che buona parte dell'informatizzazione attuale è proprio dovuta al divulgarsi di programmi "piratati" che hanno permesso una cultura, per me ancora non abbastanza diffusa, dell'informatica, Microsoft docet.

Leggi la seconda parte dell'intervista: il giusto compenso

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

5 ? x 10.000, quanto fa in lire? E x 100.000. :?: Leggi tutto
22-8-2006 15:22

"I fratelli della cosca" Leggi tutto
22-8-2006 15:19

mi trovo d'accordo con la linea di pensiero "piratesca& Leggi tutto
18-8-2006 20:26

personalmente nn è che abbia tutta questa voglia.... :lol:
18-8-2006 14:19

Leggere bene la parte dove spiegano gli aspetti legali Leggi tutto
17-8-2006 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2759 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics