Quattro chiacchere con il partito dei pirati

Intervista integrale agli attivisti del PiratPartiet italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2006]

Il logo di piratparteit.it

In relazione al moltiplicarsi di siti web che si rifanno al "Partito dei Pirati", abbiamo posto qualche domanda ad Athos Gualazzi e agli altri attivisti di PiratPartiet.it.

Zeus News: Quando e dove è nato il partito dei pirati?
PiratPartiet.it: Lo spunto fu un thread nella ML di no1984.org sulla necessità di portare fuori dal web i temi del "diritto d'autore", il copyright, il p2p ecc. Contemporaneamente, usciva sulla stampa nazionale e sul web (generazione idrogeno, zeusnews, punto informatico ecc.) la notizia della nascita in Svezia di un sito, che in poche ore ha raccolto migliaia di adesioni sugli stessi temi che stavamo dibattendo.

Zeus News: Che cosa si prefigge?
PiratPartiet.it: A differenza degli altri paesi, siamo convinti che l'ultima cosa di cui si ha bisogno in Italia è di un nuovo partito di nicchia, piuttosto un gruppo eterogeneo, ma numeroso e consapevole, che susciti l'interesse dei legislatori coi quali aprire un dibattito costruttivo.

Zeus News: In quante e quali nazioni esiste un Pirat Partiet?
PiratPartiet.it: Che ci risulti sono nati e si stanno organizzando Pirat Partiet in Austria, Francia, Belgio, Inghilterra, Russia e U.S.A. Almeno, è con questi che abbiamo contatti.

Zeus News: Esiste un coordinamento a livello internazionale?
PiratPartiet.it: No, esistono una serie d'iniziative: noi abbiamo messo a disposizione una mailing list cui sono iscritti tutti gli aderenti internazionali che ci hanno contattato, l'Austria ha proposto un Forum, la Svezia, che per prima ha dato il via, un sito dedicato al movimento internazionale. Speriamo di essere pronti per quando ci saranno le europee.

Zeus News: Il copyright si auto-proclama promotore di cultura e innovazione. Il Pirat Partiet vuole fermare la diffusione della cultura?
PiratPartiet.it: Ti rispondo con le stesse parole di Rickard Falkvinge, fondatore del PARTITO DEI PIRATI SVEDESE: "...Se io posseggo il copyright su un prodotto della cultura o dell'ingegno, come può essere un brano musicale, tu non potrai neanche fischiettarlo per strada (può essere considerata un'esibizione in pubblico).Tutto ciò va contro lo scopo originale per il quale è stato creato il copyright: promuovere cultura e innovazione...."

Zeus News: Difendere i "criminali" del p2p, non rischia di farvi alienare simpatie?
PiratPartiet.it: Veramente possiamo catalogare come criminali i nostri figli che si scambiano via internet gli mp3, come noi facevamo con le figurine? Sono cambiati i tempi, non siamo sicuramente a favore del furto ma certamente non puoi definire così lo scambiarsi, senza scopo di lucro, qualche brano musicale o qualche programma. Anzi, mi preme sottolineare che buona parte dell'informatizzazione attuale è proprio dovuta al divulgarsi di programmi "piratati" che hanno permesso una cultura, per me ancora non abbastanza diffusa, dell'informatica, Microsoft docet.

Leggi la seconda parte dell'intervista: il giusto compenso

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

5 ? x 10.000, quanto fa in lire? E x 100.000. :?: Leggi tutto
22-8-2006 15:22

"I fratelli della cosca" Leggi tutto
22-8-2006 15:19

mi trovo d'accordo con la linea di pensiero "piratesca& Leggi tutto
18-8-2006 20:26

personalmente nn è che abbia tutta questa voglia.... :lol:
18-8-2006 14:19

Leggere bene la parte dove spiegano gli aspetti legali Leggi tutto
17-8-2006 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (3829 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics