Il futuro di Windows è modulare

Una richiesta di brevetto potrebbe svelare i piani a lungo termine di Microsoft: mettere in vendita i singoli pezzi di un sistema operativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2007]

Foto di Bruno Neves

La possibilità offerta agli americani di registrare brevetti software, bisogna ammetterlo, permette di vedere cose che altrimenti non ci sogneremmo.

Il 14 dicembre scorso Microsoft ha presentato la richiesta per ottenere un brevetto che potrebbe essere definito alternativamente curioso o inquietante ma che, in ogni caso, pare indicativo dei piani futuri dell'azienda di Redmond.

La richiesta in questione riguarda un sistema e metodo per distribuire un sistema operativo modulare. Lì per lì, richiedere un brevetto per un "sistema operativo modulare" può ingenuamente portare a pensare che si tratti di una delle solite tecniche per mettere i bastoni tra le ruote a Linux, magari tentando di brevettare la tecnologia che sovrintende al caricamento dei moduli nel kernel o qualcosa di simile. Invece la parola chiave è distribuzione.

Leggendo l'estratto iniziale, infatti, si scopre che il punto è la fornitura di ulteriori caratteristiche a un kernel di base: "I moduli aggiuntivi possono fornire al computer supporto o capacità estese, tra cui hardware, applicazioni, periferiche, e supporto". Fin qui sembra tutto regolare, si tratta di cose conosciute.

Poi si inizia a intuire dove si voglia andare a parare: "Una firma digitale può essere usata per confermare l'integrità di un modulo aggiuntivo prima dell'installazione. La certificazione può essere verificata per determinare se l'installazione del modulo sia autorizzata. [...] La gestione dei diritti digitali (Digital Rights Management, n.d.r.) può essere usata per attuare i termini di uso del modulo aggiuntivo per rispettare gli accordi di licenza".

In pratica si profila la possibilità di fornire un sistema minimo a cui aggiungere in un secondo tempo dei moduli ulteriori con cui gestire altre funzionalità rispetto al pacchetto iniziale, il tutto gestito tramite Digital Rights Management.

La parte ancor più interessante sta nella richiesta vera e propria, dove si specifica che cosa si intenda con moduli aggiuntivi. Per esempio si parla di "moduli che permettano l'installazione di programmi non certificati, il login di più utenti, l'uso di ulteriore memoria, l'uso di più applicazioni contemporaneamente", e via di seguito. Oltre a un metodo per distribuire tutto questo (punto 13).

Ancora: il brevetto vorrebbe coprire "un computer adattato per l'uso con un sistema operativo modulare", comprendente memoria, display, processore, interfacce e porte. Dopo il software, insomma, l'hardware (punto 16).

Si tratta di funzioni che ci si aspetta normalmente quando si parla di sistema operativo. Secondo questa richiesta, invece, si tratterebbe di aggiunte alla versione base. Qualcuno ha detto "a pagamento"?

Tutto ciò porta a immaginare uno scenario in cui i vari pezzi del sistema siano in vendita separatamente e, ogni volta che ci sia bisogno di uno di questi, lo si acquisti. Un po' come un brano da iTunes.

Non solo: si parla di un sistema operativo "in cui almeno un modulo aggiuntivo ulteriore include una data di scadenza e una firma digitale". Dopo la scadenza, si può immaginare, occorrerà pagare di nuovo o, più finemente, rinnovare l'abbonamento.

Se si aggiunge che, a quanto è dato sapere, Steven Sinofsky, vice presidente responsabile del Windows Engineering Group, vuol dare uno scossone al modello di sviluppo attuale che ha portato alla creazione di un sistema operativo privo delle innovazioni che erano state sbandierate, viene da chiedersi: quale sarà il futuro oltre Vista?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Io invece pensavo... Leggi tutto
5-2-2007 12:38

Inquietante ....
4-2-2007 18:56

questo s.o. modulare potrebbe anche essere una cosa buona. Potrebbe essere, cioè, il riconoscimento che Windows è troppo complesso. Di conseguenza la volontà di fare un modulo centrale stabile a cui si vanno ad aggiungere vari componenti. Non dimentichiamoci che W. è presente anche sui cellulari. E non dimentichiamo che l'U.E. ha... Leggi tutto
4-2-2007 09:01

La risposta è facile Leggi tutto
4-2-2007 01:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (542 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics