Brainstorm e giochi virtuali

Second Life forse nasconde intenti di conquista commerciale a livello planetario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2007]

In casa IBM si preferisce parlare di "Jam virtuale", mentre altri lo definirebbero brainstorming collaborativo o social computing; resta il fatto che "Big Blue" da alcuni anni impiega estensivamente questa tecnica coinvolgendo clienti, fornitori, dipendenti e perfino selezionando estranei al processo produttivo, per sviluppare proposte suscettibili di essere utilizzate dall'industria.

Iniziato in sordina nel 2001 con target "espansione commerciale" è seguita poi una ricerca sulla qualità del management e sulla definizione di "valore dell'impresa" l'anno successivo. Da ultimo, sul tema "Innovazione" hanno discusso più di 150.000 persone appartenenti a 104 nazioni e 67 grandi e medie imprese; l'oggetto spaziava dalla mobilità alla salute, dall'ambiente all'organizzazione finanziaria e una traduzione simultanea permetteva a ciascun partecipante di esprimersi nella propria lingua madre.

Ovviamente, IBM ha poi deciso di allargare l'utilizzo della metodologia d'indagine immettendola sul mercato col supporto di un apposito programma provvisoriamente battezzato "Internet 3D". Infatti quest'anno, dal 7 al 10 marzo OESA (Original Equipment Suppliers Association) si avvarrà della tecnologia IBM per condividere idee, esperienze e soluzioni tra migliaia di partecipanti sparsi in tutti gli States, facendo proprie le migliori.

Forse non è poi così casuale se ritroviamo l'idea e lo sviluppo di questo modo di fare marketing persino nella "Città Proibita" nel mondo virtuale di Second Life.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2304 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics