Ultimatum ai provider inglesi

Il governo britannico dà un anno di tempo per istituire filtri adeguati a stroncare il peer to peer, dopo di che interverrà legislativamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2008]

ISP britannici, filtri e major

Sulla falsariga della mission Olivennes della vicina d'oltremanica, anche in Inghilterra ci si prepara a dare battaglia ai download illegali attraverso l'opera dei fornitori di accesso che dovranno istituire apposite procedure di filtraggio entro l'aprile del prossimo anno.

In difetto, si darà corso a "misure legislative", come ha precisato un portavoce di Downing Street. Per altro, se i provider si mettessero seriamente al lavoro per risolvere il problema, tale data potrebbe slittare nel tempo, ma occorrerà fornire prova di buona volontà in tal senso.

Quanto ai fornitori di accesso, hanno già fatto sapere di essere contrari a ogni forma di filtraggio della rete, non esistendo ancora una tecnologia idonea; allo stesso modo, puntualizzano i provider, "come le Poste britanniche non sarebbero in grado di aprire e ispezionare ogni plico della corrispondenza".

Il contrasto perciò si presenta sin d'ora assai duro anche perché un po' dappertutto i governi da un lato fanno ampi gesti di condiscendenza nei confronti delle major (o meglio dei loro cospicui finanziamenti) e dall'altra cercano di mascherare la propria impotenza a contenere un fenomeno sempre più in ascesa ribaltandolo sui provider che temono una sostanziale riduzione degli abbonamenti ad alta velocità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Le compagnie industriali che si occupano di cinema, musica ecc. finanziano le campagne elettorali. :cry: Quindi............i politici a chi vogliono più bene.............. :?: A noi contribuenti........................ :lol: .............non credo.............
4-3-2008 15:37

ricordo che il p2p non vuole solo dire download illegale. si pensi alla diffusione dei software open source
27-2-2008 18:59

C'e' una magra consolazione Leggi tutto
27-2-2008 17:29

E' preoccupante Leggi tutto
27-2-2008 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1620 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics