Apple aggiorna il firmware dell'iPhone, ma la navigazione è ancora lenta

La versione 2.02 migliora la velocità di esecuzione delle applicazioni ma non corregge il problema della navigazione in reti 3G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2008]

Firmware 2.02 per iPhone, la navigazione è lenta

Mentre il controllo a distanza degli iPhone sta facendo preoccupare gli utenti del telefonino di Apple, da Cupertino arriva un nuovo firmware, rilasciato per porre rimedio ad alcuni bug.

L'aggiornamento alla versione 2.02 pesa circa 250 Mbyte e può essere scaricato da iTunes; quanto ai miglioramenti che l'installazione dovrebbe apportare, Apple è stata piuttosto avara di dettagli, parlando genericamente di "risoluzione di bug e miglioramenti che riguardano la compatibilità del telefono".

Stando alle prime impressioni degli utenti che già hanno aggiornato il proprio iPhone, si nota a occhio nudo una maggiore velocità nell'esecuzione di certe operazioni rispetto alla versione precedente: sia l'apertura della rubrica che la tastiera sembrano aver beneficiato dell'update, grazie all'eliminazione o alla riduzione della latenza.

Ciò che invece ancora si fa attendere è la soluzione del problema legato alla connettività 3G: molti utenti, infatti, hanno segnalato che la navigazione in Internet non è veloce quanto ci si aspetterebbe da un dispositivo di terza generazione.

La colpa, secondo quanto riportato da Business Week, sarebbe di un chip prodotto da Infineon, il quale si connetterebbe di preferenza alla rete Edge anche in presenza di copertura da parte del segnale 3G: ciò si traduce in una velocità di navigazione decisamente minore rispetto alle possibilità teoriche dell'iPhone.

Erano in molti a sperare che il firmware 2.02 ponesse fine a questa imbarazzante situazione ma sembra proprio che così non sia, tanto che Apple sta pensando di dover sostituire tutti questi chip difettosi che pure non avevano dato problemi durante le prove di laboratorio.

Intanto è atteso per la metà di settembre il rilascio del firmware 2.1: stando alle notizie finora trapelate, il prossimo aggiornamento comporterà la rimozione di Push Notification Service, il servizio che consente alle applicazioni di restare connesse a Internet e ricevere notifiche anche quando esse stesse non sono in funzione. Ciò permette, per esempio, al servizio di gestione della posta elettronica di avvertire l'utente dell'arrivo di nuovi messaggi.

La motivazione addotta da Apple per la rimozione è la scarsa maturità del software, che avrebbe bisogno di un ulteriore sviluppo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

L'i-phone e' solo un altro i-gadget per gli i-fanatici a cui basta vedere una mela morsicata per acquistare ad occhi chiusi... quasi quasi sembra solo che abbiano "incastrato" in qualche modo le funzionalita' telefoniche all'i-touch alla bell'e meglio. Allo stesso prezzo, se non a prezzi inferiori, ci sono fior di apparecchi... Leggi tutto
21-8-2008 00:02

niente niente la Apple ha messo sull' iPhone Windows? Leggi tutto
20-8-2008 17:20

E' vero, l'iPhone non è un semplice cellulare. Ma mi fa una certa impressione sentire di un aggiornamento del software da 250 MB ! Se poi si pensa che il prodotto è nuovo nuovo... Andremo anche per i dispositivi mobili verso ricorrenti patch correttive e gli update del sistema operativo?
20-8-2008 13:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics