Apple aggiorna il firmware dell'iPhone, ma la navigazione è ancora lenta

La versione 2.02 migliora la velocità di esecuzione delle applicazioni ma non corregge il problema della navigazione in reti 3G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2008]

Firmware 2.02 per iPhone, la navigazione è lenta

Mentre il controllo a distanza degli iPhone sta facendo preoccupare gli utenti del telefonino di Apple, da Cupertino arriva un nuovo firmware, rilasciato per porre rimedio ad alcuni bug.

L'aggiornamento alla versione 2.02 pesa circa 250 Mbyte e può essere scaricato da iTunes; quanto ai miglioramenti che l'installazione dovrebbe apportare, Apple è stata piuttosto avara di dettagli, parlando genericamente di "risoluzione di bug e miglioramenti che riguardano la compatibilità del telefono".

Stando alle prime impressioni degli utenti che già hanno aggiornato il proprio iPhone, si nota a occhio nudo una maggiore velocità nell'esecuzione di certe operazioni rispetto alla versione precedente: sia l'apertura della rubrica che la tastiera sembrano aver beneficiato dell'update, grazie all'eliminazione o alla riduzione della latenza.

Ciò che invece ancora si fa attendere è la soluzione del problema legato alla connettività 3G: molti utenti, infatti, hanno segnalato che la navigazione in Internet non è veloce quanto ci si aspetterebbe da un dispositivo di terza generazione.

La colpa, secondo quanto riportato da Business Week, sarebbe di un chip prodotto da Infineon, il quale si connetterebbe di preferenza alla rete Edge anche in presenza di copertura da parte del segnale 3G: ciò si traduce in una velocità di navigazione decisamente minore rispetto alle possibilità teoriche dell'iPhone.

Erano in molti a sperare che il firmware 2.02 ponesse fine a questa imbarazzante situazione ma sembra proprio che così non sia, tanto che Apple sta pensando di dover sostituire tutti questi chip difettosi che pure non avevano dato problemi durante le prove di laboratorio.

Intanto è atteso per la metà di settembre il rilascio del firmware 2.1: stando alle notizie finora trapelate, il prossimo aggiornamento comporterà la rimozione di Push Notification Service, il servizio che consente alle applicazioni di restare connesse a Internet e ricevere notifiche anche quando esse stesse non sono in funzione. Ciò permette, per esempio, al servizio di gestione della posta elettronica di avvertire l'utente dell'arrivo di nuovi messaggi.

La motivazione addotta da Apple per la rimozione è la scarsa maturità del software, che avrebbe bisogno di un ulteriore sviluppo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

L'i-phone e' solo un altro i-gadget per gli i-fanatici a cui basta vedere una mela morsicata per acquistare ad occhi chiusi... quasi quasi sembra solo che abbiano "incastrato" in qualche modo le funzionalita' telefoniche all'i-touch alla bell'e meglio. Allo stesso prezzo, se non a prezzi inferiori, ci sono fior di apparecchi... Leggi tutto
21-8-2008 00:02

niente niente la Apple ha messo sull' iPhone Windows? Leggi tutto
20-8-2008 17:20

E' vero, l'iPhone non è un semplice cellulare. Ma mi fa una certa impressione sentire di un aggiornamento del software da 250 MB ! Se poi si pensa che il prodotto è nuovo nuovo... Andremo anche per i dispositivi mobili verso ricorrenti patch correttive e gli update del sistema operativo?
20-8-2008 13:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2474 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics