Google aggiorna Chrome, ma solo per gli sviluppatori

L'ultima versione di sviluppo contiene riduce i crash del programma e migliora la sicurezza, ma è solo per chi vuole rischiare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2008]

Google Chrome 154.3 sviluppatori Dev Channel

Dopo l'attenzione che aveva attirato al momento del lancio, Chrome ha visto ridimensionarsi considerevolmente la propria fetta di utenti.

Ciò è comprensibile, visto che in fondo si tratta di un software in beta, ancora in fase di sviluppo e che forse è stato rivelato troppo presto, a causa di un fumetto giunto all'attenzione del mondo prima del previsto.

Intanto, comunque, Google continua il proprio lavoro sul browser e ha preparato una minor version dedicata agli sviluppatori, indicata dal numero di versione 0.3.154.3.

Quest'ultima versione di sviluppo non verrà rilasciata al grande pubblico, né si installerà automaticamente attraverso il servizio di aggiornamento integrato: è pensata per gli iscritti al Chrome Dev Channel.

Il perché è presto detto: nonostante le migliorie apportate, la release 0.3.154.3 fa parte del ramo di sviluppo e non è da considerarsi sufficientemente stabile per essere offerta a tutti indiscriminatamente, nemmeno come beta.

D'altra parte Chrome 0.3.154.0 (la build attualmente più diffusa) presenta dei problemi che era necessario risolvere, tra cui "un crash durante l'avvio sui tabletPc che montano Windows Vista" e alcuni bug relativi alla gestione dei plug-in che potevano portare al blocco del programma.

Inoltre gli sviluppatori hanno modificato il comportamento del gestore dei download: ora occorre l'utente dia il proprio esplicito consenso prima di poter scaricare i file che possono eseguire del codice (exe, bat, dll).

Chi volesse provare gli aggiornamenti deve scaricare l'applicazione Google Chrome Channel Chooser e scegliere il ramo Dev: a quel punto potrà aggiornare il browser tramite le funzionalità integrate in Chrome.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4215 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics