I Core i7 di Intel stracciano i Core 2

La prossima generazione di processori arriverà entro la fine del mese, ma già ora le recensioni concordano sui miglioramenti nelle prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2008]

Intel Core i7 Nehalem prestazioni Core 2

Entro la fine del mese Intel dovrebbe lanciare la prossima generazione di Cpu, battezzata Core i7, che sostituirà l'attuale famiglia Core 2.

Già ora, però, stanno arrivando le prime impressioni sui nuovi processori e tutti sembrano concordi nell'affermare l'aumento di prestazioni garantito dall'architettura Nehalem.

I Core i7, infatti, saranno prodotti in varianti che potranno avere da 2 a 8 core, segneranno l'abbandono del Front Side Bus in favore di QuickPath Interconnect, integreranno il controller della memoria e, in alcuni modelli, anche la grafica.

Tutto ciò si tradurrà in maggiori velocità e performance rispetto alle Cpu della generazione precedente.

L'opinione generale è che inizialmente vedremo i processori Core i7 equipaggiare i sistemi di alto livello e, successivamente, i computer dei videogiocatori più esigenti e di chi ha necessità di grande potenza di calcolo per le applicazioni multimediali.

Solo quando i prezzi scenderanno (attualmente, i soli processori costano cifre che variano dai 285 ai 1.000 dollari) anche il mercato mainstream inzierà ad adottarli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In realtà alcuni aspetti delle nuova tecnologia AMD li utilizza già da molto, magari con risultati meno soddisfacenti. Sicuramente non poteva rimanere ferma per confermare le quote di mercato guadagnate in questi ultimi tempi. Mi rimane molta curiosità (e mi sa che mi rimarrà ancora per molto) per vedere le integrazioni della grafica,... Leggi tutto
4-11-2008 23:50

Ma la Intel non ha proprio pietà...sforna nuove tecnologie senza tregua...alla faccia di AMD!
4-11-2008 01:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2094 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics