Al Ces è il grande giorno di Windows 7

Steve Ballmer presenta la beta di Windows 7, il rinnovo di Windows Live e l'integrazione con Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2009]

Ces 2009 Windows 7 beta 1 Steve Ballmer

Oggi prende il via il Ces di Las Vegas, forse la più importante fiera dell'elettronica di consumo e tradizionale palco usato da Microsoft per presentare le proprie novità.

Non è un caso che si svolga pressoché in contemporanea con il MacWorld Expo, con il quale ha in comune almeno un'altra caratteristica: Bill Gates, il protagonista di sempre quest'anno, è assente.

Se al MacWorld manca Steve Jobs, per motivi di salute o per calcolo strategico (o per tutte e due le cose insieme), l'assenza di Bill Gates, pur significativa, è meno misteriosa di quella del Ceo di Apple. Gates, infatti, da mesi si dedica sostanzialmente alla beneficenza e le redini di Microsoft sono ormai in mano a Steve Ballmer, come già si sapeva durante il Ces 2008.

A Ballmer è dunque spettato il compito di delineare le strategie che Microsoft intende adottare per il futuro e presentare i nuovi prodotti, primo fra tutti l'atteso Windows 7.

Lo sviluppo del successore di Vista sta procedendo nel pieno rispetto della roadmap - ha spiegato il Ceo di Redmond - ed è pronto per la presentazione pubblica della beta 1, che sarà distribuita nel corso della giornata di oggi.

Sarà un sistema migliore del predecessore sotto praticamente ogni punto di vista dalle prestazioni alla velocità; non sarà troppo affamato di risorse hardware e possiederà una gestione migliorata dell'energia, a tutto vantaggio dell'autonomia dei portatili; avrà, infine, un'interfaccia più pulita e renderà intuitiva l'interazione con l'utente, riducendo al minimo i passaggi necessari per compiere le varie operazione.

Windows 7 è però solo uno degli elementi su cui Microsoft punta per il 2009: la piattaforma Windows Live, il cui rinnovo procede a ritmo sostenuto, proseguirà in una direzione forse inattesa ma anche logica: l'integrazione con Facebook.

L'accesso al social network sarà facile e immediato sia per gli utenti del prossimo sistema operativo che per chi, pur rimasto fedele ai sistemi precedente, utilizzerà i programmi della famiglia Live. In questo modo Microsoft punta a ottenere un accesso preferenziale ai 150 milioni di persone che hanno aperto un profilo su Facebook.

La strategia delle alleanze ha portato Redmond a stringere un accordo anche con Dell sui cui computer, a partire da febbraio, i clienti troveranno preinstallata la suite Windows Live Essential (che comprende Messenger, Photo Gallery, Writer e Mail) e Live Search come motore di ricerca predefinito.

La piattaforma Windows Live, nelle intenzioni di Microsoft, diventerà non un social network alternativo a quelli già esistenti ma una sorta di "piazza" dalla quale accedere a tutti servizi offerti dai partner, che vanno dal citato Facebook a Twitter, LinkedIn e WordPress, senza dimenticare Flickr, Photobucket e Pandora Media.

Gli ultimi punti di forza della strategia elaborata a Redmond si chiamano Xbox 360 e Windows Mobile. Se per la console di Microsoft il 2008 è stato un anno eccezionale - "Il migliore di sempre" - e il 2009 può portare ulteriori consensi (anche grazie al lancio del nuovo Halo), il sistema per smartphone si prepara a tornare in una nuova attesa incarnazione entro la primavera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Più che altro dovrebbero pensare a risolvere la faccenda dei tre led rossi della morte...poi a incrementare tutte le novità che vogliono! :roll: Leggi tutto
10-1-2009 18:12

Veramente interessante :wink: Uno degli articoli più interessanti che io abbia letto. Sono curioso di vedere.L'xbox sta facendo davvero dei progressi enormi chissà cosa si inventerà Bill :wink: Leggi tutto
9-1-2009 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics