Il virus che colpisce le navi da guerra

Alcuni sistemi del Ministero della Difesa britannico, tra cui quelli che equipaggiano alcune navi da guerra, sono stati tenuti in scacco per 15 giorni da un virus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2009]

Virus Royal Navi sistemi NavyStar Ministero Difesa

Il sospetto che i sistemi informatici inglesi facciano acqua da tutte le parti inizia ad assumere una certa concretezza: dopo il blocco degli ospedali causato da un worm, per riaversi dal quale ci sono volute due settimane, ora a essere colpito è il Ministero della Difesa.

Un "numero ridotto" di sistemi del Ministero, tra cui alcune reti installate su navi da guerra della Royal Navy, sono stati disattivati per poter debellare un virus.

La notizia è ufficiale. A essere colpiti sono stati i sistemi NavyStar, installati sulle navi pochi anni fa e che hanno il compito di permettere l'invio di email, conservare documenti e permettere attività di tipo amministrativo.

I sistemi NavyStar sono composti da un server e da Pc (costruiti in maniera tale da non interferire, con le loro emissioni elettromagnetiche, con gli altri sistemi) a esso collegati via cavo; quando le navi si trovano in mare aperto si connettono alle altre reti via satellite.

L'attacco del virus è iniziato quindici giorni fa: da allora ci sono stati disservizi e la perdita della funzionalità email, mentre il Ministero della Difesa assicura che non sono stati violati i dati personali di alcuno e che la minaccia è ora stata completamente debellata.

Il Ministero preferisce non rilasciare dettagli sul virus che ha colpito i suoi sistemi o sulle modalità di infezione; ci tiene solo a precisare che non sono stati colpiti i sistemi di comando o quelli operativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Questo non me lo aspettavo proprio. :shock: Leggi tutto
22-1-2009 14:58

...quindi non solo i punti nevralgici civili (ospedali e p.a.), ma anche quelli militari, utilizzano Sistemi attaccabili da virus (che, a tuttoggi, non si tratta nè di Linux nè di OSX)...? Ma è mai possibile?!!! :evil: Siamo proprio in mano a incoscienti!!! Quello che sta accadendo al Regno Unito in questi mesi, mi fa pensare alle... Leggi tutto
22-1-2009 14:44

{Generale Capanera}
Proposta per gli Stati Maggiori della Difesa Leggi tutto
22-1-2009 12:06

I software sono sviluppati da persone, le persone errano, i software hanno errori. Eliminare il problema vuol dire eliminare la fonte degli errori, ergo le persone... Leggi tutto
22-1-2009 10:13

{Pino Uluzzo}
E se un virus facesse partire un missile balistico intercontinentale verso un qualsiasi paese provvisto di altre armi nucleari, a chi potremmo addebitare il costo di un olocausto nucleare? Ma ci rendiamo conto che queste notizie coprono di ridicolo ancora chi si ostina ad usare sistemi deboli e in scacco da virus? Ma vogliamo... Leggi tutto
22-1-2009 08:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics