L'Antitrust stanga Tim, Wind e Vodafone

Otto gestori sono stati multati dall'Antitrust per 2,2 milioni di euro complessivi: non avevano spiegato che comprando una suoneria ci si abbonava a un servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2009]

Una stangata per i maggiori gestori telefonici italiani è quella che l'Antitrust ha appena inflitto a Telecom Italia, per 640.000 euro; a Vodafone per 560.000 euro; a Wind per 480.000 euro; a Buongiorno per 115.000 euro; a Dada per 125.000 euro; a Zed per 95.000 euro; a H3G per 155.000 euro; e a Zeng per 55.000 euro.

Il cliente di telefonia mobile, quasi sempre un minore, compra una suoneria telefonica. Oltre a essergli poco chiaro il costo, non sa che sta sottoscrivendo un abbonamento che gli propinerà ogni settimana una o più suonerie.

Per l'Antitrust le società sono colpevoli "perché i messaggi non chiarivano adeguatamente che richiedendo il servizio non si scaricava la singola suoneria ma si sottoscriveva un abbonamento con una "decurtazione" settimanale della scheda telefonica. Ugualmente poco chiara era l'indicazione dei costi e difficile la disattivazione del servizio".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Ma il guaio sai qual'è? Questi soldi in qualche modo li faranno sborsare agli utenti, quindi è un arma a doppio taglio. :wink:
25-3-2009 15:30

Cè qualcosa di sbagliato nel titolo? :? Dove sarebbe la stangata??????????? :shock: :shock: :shock: :shock: qualche milinocino di euro per aziende che guadagnano miliardi di euro sarebbe una stangata? :x Manco al monopoli :evil:
23-3-2009 19:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6091 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics