L'open source conquista l'Argentina

Proprio dove il liberismo selvaggio ha fatto i danni maggiori, nasce uno spirito di cooperazione economicamente vincente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2004]

"Più del quaranta per cento delle aziende argentine usa software open. E fra queste, soltanto il 7% lavora con programmi che fanno capo a grandi software houses come Novell o Red Hat, mentre la maggioranza della parte rimanente preferisce sviluppare software al proprio interno o rivolgersi a terzi indipendenti." Sono le parole del direttore di Trends Consulting, Raul Bauer.

La notizia, riportata dal giornale locale "El Cronista" parla di una quota sempre maggiore di software libero e open source all'interno delle società private argentine: il 42% lo sta già usando e il 4% lo sta testando.

I dati scaturiscono da uno studio della prima metà del 2004 tra 115 compagnie. Delle società che hanno provato GNU-Linux, il 4,5% progetta di migrare al pinguino a breve e con tutti i sistemi aziendali, il 16% progetta di adottarlo soltanto per i nuovi programmi, e il 79,5% ha deciso di analizzare ogni nuova applicazione caso per caso.

GNU-Linux è il sistema operativo che cresce più velocemente nel mondo, con un tasso di crescita annuo del 60% in America Latina, secondo le statistiche dalla società di consulenza internazionale IDC. Inutile dire che questi dati contrastano con le illazioni che provengono da Redmond.

Il caso dell'Argentina è interessante all'interno del contesto sudamericano, che coinvolge tra gli altri Brasile e Venezuela. Ma lo è ancor di più se si considera il percorso economico particolarissimo di questo paese, in cui il liberismo fondamentalista del Fondo Monetario Internazionale ha avuto il suo più clamoroso fiasco.

L'Argentina è il più recente esempio del fallimento dell'importazione tout court del modello economico USA, ed è ancora bruciante sulla pelle dei cittadini locali, ma anche, in minor misura, presso numerosi risparmiatori italiani. Tuttavia, è pure un interessantissimo laboratorio dei meccanismi economici che si scatenano in condizioni di crisi, ovvero "dopo la catastrofe".

Gli operatori economici del grande paese sudamericano sono, loro malgrado, sotto gli occhi degli studiosi per lo sviluppo di micro-circuiti economico-ecologici che si basano, oltre che sul logico profitto, anche su concetti alieni al mondo occidentale, come il dono e la mutua assistenza.

Le dinamiche di GNU-Linux e del mondo open source, portatrici di un modello basato sulla cooperazione, ma anche economicamente efficace e competitivo, si inseriscono alla perfezione in questo contesto in evoluzione, così bisognoso di vera innovazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (863 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics