Google Reader apprende i gusti dell'utente

L'aggregatore di Google diventa "intelligente" ed è in grado di ordinare le notizie di conseguenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2009]

Google Reader personalizzazione gusti utente

Google è sempre entusiasta di segnalare i miglioramenti che apporta ai propri servizi: gli ultimi in ordine di tempo sono quelli che interessano Google Reader, aggregatore di feed Rss.

Si tratta di due funzioni pensate per velocizzare la consultazione delle fonti, proponendo solo quelle più importanti, popolari o rilevanti secondo i gusti dei singoli utenti: quando le sorgenti delle notizie sono molte, una tecnologia di questo tipo è più che benvenuta.

Popular items è quello che sembra: una raccolta di immagini, video e pagine proveniente non solo dalle fonti prescelte dall'utente e ordinate in base a quelle che un algoritmo ritiene siano le preferenze dell'utente.

Popular items va in coppia con Recommended sources: una raccolta di fonti che il solito algoritmo - il quale si basa sulle letture in corso - ritiene siano quelle più indicate per i gusti dell'utente.

L'altra novità è il personalized ranking: si tratta di un sistema di ordinamento dei feed. Selezionando Ordina automaticamente (che in inglese è un più evocativo Sort by magic, come dire Ordina per magia) i feed vengono sistemati in un ordine stabilito in base all'attività complessiva all'interno di Google Reader.

L'ordinamento per magia migliora ovviamente con l'uso, in quanto a mano a mano che il tempo passa il sistema ha modo di apprendere i gusti dell'utente e, si spera, di non comunicarli a nessuno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{carlo}
Motiri semantici? Qui si è aperto un baratro per quelli che credono ancora di poter rifilare bufale al popolo della rete. Ne vedremo delle belle, anche a breve termine, con quello che succederà a Liquida. Il signor Banzai deve modificare il tiro: se una volta ha fatto i miliardi vendendo Virgilio a Telecom, non può sperare... Leggi tutto
29-10-2009 16:33

Classico esempio di informazione pilotata, pettinata, convogliata... insomma, che abbiano preso esempio dall'Italia? :shock: No, perché se è così dobbiamo pretenderne il copyright! :lol: Leggi tutto
28-10-2009 18:43

Ottimo esempio di tecnologia da evitare... Se spesso non lo so nemmeno io quali sono le notizie che mi attraggono di più, figuriamoci se lo può sapere un software... Quanto al fatto che sarebbe in grado addirittura di selezionare secondo i miei "gusti", mi viene da ridere. Leggi tutto
28-10-2009 14:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4876 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics