Falla critica in Adobe Reader, Flash e Acrobat

Vulnerabili tutte le piattaforme, da Windows a Mac a Linux. L'attacco è già cominciato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2010]

Adobe Flash Acrobat Reader vulnerabilità critica

Adobe Flash, Reader e Acrobat presentano una vulnerabilità critica, il cui exploit è già pubblico e che sta venendo sfruttata (tramite file Pdf appositamente realizzati) per prendere il controllo dei sistemi vulnerabili.

A darne notizia è Adobe stessa, la quale fa sapere che la versione vulnerabile di Flash è l'ultima stabile (10.0.45.2) ma verosimilmente anche quelle precedenti presentano lo stesso bug.

Per quanto riguarda Flash, al momento non esiste ancora una correzione e pertanto l'unico sistema per proteggersi è l'installazione delle Release Candidate di Flash 10.1, versione ancora non definitiva (la cui stabilità non è dunque garantita) ma che non presenta la vulnerabilità.

Per quanto riguarda Acrobat e il Reader, a essere vulnerabili sono tutte le versioni della serie 9.x; la serie precedente (8.x) è immune.

Anche in questo caso non è ancora stata preparata una patch; in compenso, per mettersi al riparo dai malintenzionati, Adobe consiglia un sistema poco pratico ma apparentemente efficace, a patto di sopportare qualche scomodità.

Dato che il componente incriminato è la libreria authplay.dll, per liberarsi del bug è sufficiente trovarla e cancellarla o rinominarla.

Il lato negativo dell'operazione è che ci si troverà di fronte a un messaggio d'errore (o addirittura a un crash) se si tenterà di aprire un file Pdf con del contenuto in formato Swf.

La falla in Flash - avvisa Adobe - riguarda le piattaforme Windows, Macintosh, Linux e Solaris, mentre quella in Acrobat e nel Reader coinvolge le piattaforme Windows, Macintosh e UNIX.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

io credo che non l'abbiano risolto, secunia dopo l'aggiornamento continua a mantenere il livello dello minaccia sui programmi flash al livello più alto :( Leggi tutto
15-6-2010 13:05

E' uscito l'aggiornamento di Adobe FlashPlayer 10.1.53.64 Final. Per l'installazione in Windows, consiglio di procedere in questo modo: Scarica il programma di disinstallazione di FlashPlayer[/url] Scarica l'[url=http://forum.zeusnews.com/link/54924]ultima versione di FlashPlayer per IE[/url] Scarica... Leggi tutto
10-6-2010 21:42

non sapevo che un pdf potesse contenere file flash.
8-6-2010 11:33

Consigli antivirus via web Leggi tutto
8-6-2010 10:03

mi levate dei dubbio su questa falla? sia (Windows sia Mac) Leggi tutto
7-6-2010 23:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4422 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics