Quando il logo di Google fa girare le palle

Non mancano le polemiche per il doodle autocelebrativo odierno. C'è già chi conta le ore di lavoro perse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2010]

google - girano le palle

Se c'è una notizia di cui non mi piace scrivere su Zeus News, è quella del logo di Google. Fino a qualche anno fa, capitava raramente che venisse modificato, e questo accadeva per lo più in occasioni solenni: valeva quindi la pena condividere la notizia con i lettori.

Ma da qualche tempo, quasi ogni giorno i due guasconi di Mountain View ci propinano un logo diverso. I lettori sembrano apprezzare articoli di questo genere, e quindi seppur malvolentieri ci tocca scriverli. Soprattutto oggi, non possiamo davvero farne a meno, anche perché l'animazione odierna sta causando dei danni reali.

Da stamattina infatti al posto del tradizionale logo minimalista, sulla home page di Google ci sono delle sferette colorate, che si spostano quando il mouse dell'utente accenna a transitarvi sopra. L'effetto è gradevole, ma c'è anche chi si lamenta per il Pc rallentato o addirittura mandato in crash dall'animazione, soprattutto i modelli più datati. I forum sono già pieni di proteste.

C'è poi chi fa il conto delle ore di lavoro andate in fumo e della mancata produttività. Il tempo perso è quello degli impiegati che si mettono a giochicchiare con le palle di Google ma anche quello dei tecnici che devono andare a sistemare i Pc in panne.

Quando sulla home page di Google comparve il gioco di Pac Man, ciascun utente mediamente "sprecò" 36 secondi di lavoro, per un totale - secondo una stima - di quasi cinque milioni di ore di lavoro andate in fumo. Anche perché ci furono utenti che chiamarono l'assistenza per disabilitare la pagina (almeno uno di questi è documentato). Insomma, una "pausa caffè" decisamente costosa a livello globale.

Rivolgo quindi un appello personale direttamente agli amici Sergey e Larry: per piacere, non fate più girare le palle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Pensavo di più ... Come il concorrente http://it.ask.com/ :wink: Ciao
11-9-2010 00:31

oppure: https://www.google.com ;)
11-9-2010 00:18

Si potrebbe proporlo alla Google questo accesso minimalista e semplificato. Per esempio: www.googlemin.com :wink: Ciao Leggi tutto
10-9-2010 19:17

insisto, non mi sembra un vantaggio caricare la pagina immagini nello _stesso_ tempo, ma con _meno_ immagini..... :-) il caricamento lento della pagina immagini di google, diventata troppo pesante col nuovo layout, purtroppo non c'entra nulla con la ricerca di termini da riga di comando (che tra l'altro con chrome e' comodissima) :-\ ... Leggi tutto
9-9-2010 11:06

Se mi stessi riferendo a te avrei incluso il tuo nick ;) Quello che mi chiedo è: te hai una connessione cricetosa e ti ostini a caricare www.google.it ad ogni ricerca e a non usare la ricerca rapida del tuo browser? Beh, il logo di google è tornato quello di sempre :) Leggi tutto
8-9-2010 23:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics