RockMelt, il browser per Facebook

Nato dalla mente del padre di Netscape, si basa su Chromium e per funzionare richiede un account sul social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2010]

RockMelt Facebook social Browser Marc Andreessen

Avendo come "padre" Marc Andreessen, creatore di Mosaic e fondatore di Netscape, avrebbe forse potuto essere più rivoluzionario: RockMelt è invece un nuovo browser, realizzato dall'omonima startup, la cui principale caratteristica è la profonda integrazione con i social network, Facebook in testa.

Non v'è traccia del motore di rendering innovativo promesso da Andreessen (il quale peraltro siede nel consiglio di amministrazione di Facebook), ma le fondamenta di RockMelt si trovano in Chromium, il progetto open source su cui si basa anche Google Chrome.

"Stiamo reinventando il browser basandoci sull'uso che la gente fa del Web oggi" - spiega Tim Howes, cofondatore di TockMelt - "che è profondamente diverso da come si usava il Web soltanto pochi anni fa".

Nella pratica, RockMelt all'avvio impone di fare login su Facebook (altrimenti il browser non è utilizzabile) e offre una barra laterale sulla sinistra per l'accesso al social network, con una lista di amici personalizzabile e la possibilità di trascinare contenuto dalla finestra principale per condividerlo immediatamente.

Sulla destra c'è invece la lista dei siti preferiti e dei servizi, con aggiornamenti da Twitter e Facebook, mentre la barra di ricerca è studiata per iniziare a precaricare i risultati non appena si compie la ricerca, velocizzando così la navigazione.

RockMelt si trova per ora in versione beta (disponibile per Windows e Mac OS X, ma al momento solo su invito) e il supporto ai servizi è limitato, ma prossimamente si aggiungeranno anche gli altri siti sociali e i vari sistemi di instant messaging (per ora è utilizzabile solo quello di Facebook).

A dire la verità, l'idea di un "social browser" non è completamente nuova: da tempo esiste Flock, derivato da Firefox fino alla versione 2 e anch'esso basato su Chromium a partire dalla prossima versione 3: spetterà agli utenti provare e decidere se l'idea di Andreessen - su cui 30 persone hanno lavorato per due anni - meriti il successo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

RockMelt, il vecchio browser per Facebook Leggi tutto
10-11-2010 20:19

... Leggi tutto
9-11-2010 13:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12267 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics