PSN, Sony promette i rimborsi e chiede scusa

Il CEO dell'azienda presenta le scuse ufficiali mentre il PlayStation Network riprende lentamente le attività.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2011]

PSN Sony risarcimenti scuse Kazuo Hirai

Il PlayStation Network sta lentamente tornando a vivere.

Bisognerà attendere sino alla fine del mese prima che tutte le funzionalità tornino a disposizione ma Sony, che dall'attacco del 17 aprile sta lavorando sul potenziamento della sicurezza, ha già iniziato a rimettere online alcune parti del servizio.

Le prime funzioni a tornare disponibili sono quelle relative al gioco online, compresa la verifica dell'originalità dei titoli; poi toccherà a Qriocity, alla gestione degli account, al download dei film, a PlayStation Home, alla lista degli amici e alla chat.

Insieme agli elementi noti ce ne saranno alcuni nuovi relativi alla sicurezza, come il controllo automatico del software e la gestione della configurazione, che serviranno a prevenire ulteriori attacchi, nuovi sistemi di crittografia dei dati e firewall addizionali.

Tutto ciò, naturalmente, riguarda il futuro, per quanto prossimo.

Sony deve tuttavia ancora affrontare il passato ossia le class action iniziate dalle associazioni di consumatori e la possibilità che i numeri delle carte di credito siano davvero finiti nelle mani sbagliate, peggiorando ulteriormente la situazione per l'azienda.

Nel tentativo di minimizzare le conseguenze dell'attacco subito, Sony ha anche annunciato che sta valutando la possibilità di elargire un risarcimento agli utenti, che consisterà in contenuti gratuiti specifici per ogni regione, 30 giorni di accesso libero al servizio PlayStation Plus e altrettanti giorni per Music Unlimited di Qriocity.

All'offerta sono seguite le parole di Kazuo Hirai, CEO dell'azienda giapponese, che ha presentato le scuse ufficiali per quanto successo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Su internet ho letto certi commenti alluncinanti di gente che si incazza per le class-action mosse a Sony, ma come si può. :D
4-5-2011 15:11

Leggendo le pagine di un quotidiano online proprio ora si dice che sony abbia subito di nuovo un attacco questa volta al network separato dei giochi per pc e che anche qui abbiano rubato dei dati indovinate un pò...carte di credito.. :shock: Ora che la sicurezza informatica nell'online non sia totale si sa.. ma possibile che sony non... Leggi tutto
3-5-2011 22:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3280 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics