Windows 8 perde le finestre

Microsoft dice addio alle finestre e inaugura l'era dei "tile": le mattonelle di Windows Phone 7 arriveranno anche su tablet e PC desktop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2011]

Windows 8 interfaccia Metro UI finestre

Presentando in via ufficiale l'interfaccia Immersive che sarà parte di Windows 8, Microsoft sembra aver deciso di rinnovare radicalmente le modalità di interazione tra utente e computer.

Come già era stato anticipato, l'ultimo sistema operativo di Microsoft avrà di fronte a sé un compito impegnativo: fornire una base comune per PC, tablet e media center PC.

Windows 8 dovrà fornire la massima compatibilità con il passato e allo stesso tempo garantire un'esperienza utente ideale per l'utilizzo con i touchscreen; inoltre, dovrà girare anche su piattaforma ARM.

Tutto ciò per Microsoft si traduce, oltre alle modifiche "sotto al cofano", in una rivisitazione radicale dell'interfaccia partendo dall'esperienza accumulata con Metro UI e Windows Phone 7: è nata così l'interfaccia Immersive.

La prima conseguenza di questa trasformazione è la constatazione di come il termine Windows - finestre - sia a questo punto soltanto una sorta di titolo onorifico, ma che non ha quasi legami con l'incarnazione attuale del sistema.

La nuova interfaccia non si basa più sulle finestre, sulle icone e sulla barra di avvio: vi sono invece i tile, le mattonelle rese appunto popolari da Windows Phone 7.

Come il sistema operativo cambierà aspetto, così faranno anche le applicazioni: un'anteprima del browser Immersive è già apparsa, e appare ormai quasi certo che anche Office 15 seguirà gli altri software sviluppati a Redmond in questa direzione.

Un tale cambiamento radicale nell'interfaccia, e dunque nell'esperienza utente, segna uno stacco netto col passato e, per quanti vantaggi possa portare specialmente nell'utilizzo dei touchscreen (quando i grandi rettangoli colorati sono certamente più pratici delle piccole icone), certamente comporta anche il rischio di inimicarsi coloro che usano un normale PC con tastiera e mouse.

Per questo motivo l'interfaccia tradizionale non sparirà. Ogni form factor avrà la propria adottata per default - tradizionale per i PC, Immersive per i tablet, una versione ancora non svelata per i Media Center - ma starà poi all'utente scegliere la più adatta alle proprie esigenze.

Bisogna d'altra parte tenere in conto anche le necessità di determinata applicazioni, in particolar modo quelle professionali, che non avrebbero nulla da guadagnare in termini di usabilità dall'adozione di un'interfaccia a mattonelle e, anzi, rischierebbero di diventare inutilmente complicate: è dunque probabile che certi software non abbraccino la novità, perlomeno non in tempi brevi.

Ci potrà così essere chi preferirà lasciare il desktop in favore dello stile Metro ma dovrà tornare a menu e icone quando aprirà AutoCAD o Photoshop.

Quello che pare certo è che la transizione non sarà né rapida né indolore, e nemmeno è chiaro a quale approdo alla fine condurrà, sebbene l'intenzione di Microsoft, al momento, paia quella di dare vita a un'esperienza unificata indipendente dal dispositivo, uniformando le varie interfacce oggi esistenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

uN ULTERIORE MOTIVO PERCHè MI TENGO XP. FACCIO GRAFICA, e fotoritocco; E CON IL TOUCH SCREEN sarebbe un disastro. Lo vedo adatto solo per uno smartphone (per via delle dimensioni delle nostre dita rispetto allo schermo, lo vedo per un tablet, ma togliere mouse e tastiera od anche il solo menu start, lo trovo demenziale. Se ti si... Leggi tutto
7-2-2012 15:18

FINALMENTE UNA PERSONA CHE RAGIONA CON IL SUO CERVELLO E NON CON IL system C:\ Sono perfettamente d'accordo con te. Evviva XP ho installato l'ultima versione con sp3 già nel cd di installazione e mai ho avuto guai.- Quando faccio assistenza in remoto su VISTA e Windows sette ci divento scemo a visualizzare menu, estensioni,... Leggi tutto
21-10-2011 23:31

Finchè dura mi tengo il fido xp, poi addio maicrofrog :wink:
10-7-2011 17:29

{Marcel}
Io non sarei cosí severo nel giudizio, in fondo si tratta di interfacce alternative ed opzionali, che si può adottare nell' caso si disponga dell'hardware idoneo e per l'uso del momento; ad esempio uno schermo touch in soggiorno per sfogliare velocemente le notizie o le email, il meteo, il tg ecc. Detto questo,... Leggi tutto
10-7-2011 08:13

Vero ... Potevano poi usare l'interfaccia di XPud che è più semplice e carino? :twisted: .. Insomma, non proprio, dato che è sempre Linux! Nota: Si carica in 10secondi dal peso di soli 50Mb per PC anche 486. [video]http://www.youtube.com/v/tY1xAiNnPTc[/video] Ciao Leggi tutto
7-6-2011 22:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Condivisione file e consumatori hacker
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3655 voti)
Maggio 2025
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 maggio


web metrics