Mozilla lancia Firefox OS Simulator

Un'estensione per Firefox permette di toccare con mano il sistema operativo per smartphone sviluppato da Mozilla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2012]

Anche se forse senza troppa pubblicità, Mozilla sta continuando il lavoro su Firefox OS, il sistema operativo per dispositivi mobili basato su Linux e che adotta applicazioni scritte in HTML 5.

firefox os simulator

Lo scorso settembre aveva svelato alcune immagini relative alle schermate di Firefox OS, ma ora ha deciso di fare molto di più, dando la possibilità a tutti gli utenti di Firefox di toccare con mano una simulazione del sistema.

Ha così rilasciato la versione 1.0 di Firefox OS Simulator, una corposa estensione per il browser del panda che permette di testare le app in un ambiente che assomiglia il più possibile alla versione "reale" di Firefox OS.

A dire la verità, Firefox OS Simulator era già stato rilasciato tre settimane fa in versione sperimentale; ora, però, è sufficientemente stabile da meritarsi il numero di versione 1.0. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4856 voti)
Leggi i commenti (11)
Resta tuttavia l'indicazione circa il fatto che si tratta, comunque di un'anteprima: ciò accade perché da un lato il simulatore è un prodotto completamente nuovo - e dunque la definizione di preview dovrebbe mettere in guardia gli utenti - e dall'altro Firefox OS stesso è tuttora in sviluppo. In sostanza, ciò significa che è soltanto normale se per caso qualcosa non va per il verso giusto.

Per i più pavidi, che preferiscono non aggiungere l'estensione al proprio browser ma sono comunque curiosi di sapere che aspetto abbia questa nuova creatura di Mozilla, riportiamo qui sotto un video dimostrativo di Firefox OS Simulator.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Firefox si rifà il trucco per Windows 8
Mozilla Web Apps pronte al debutto
Un'estensione aggira le censure a siti web, DNS e IP
Mozilla rinsalda il patto con Google
Chrome sorpassa Firefox

Commenti all'articolo (1)


Questo emulatore è molto lento: basta una pagina un po' più complessa per bloccarlo o quasi. Funziona, ma siamo davvero all'inizio. Saluti.
15-12-2012 07:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2370 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics