Con Firefox Junior Mozilla punta all'iPad

Junior punta tutto sulla semplicità per rimediare alle mancanze di Safari, che Mozilla definisce ''triste''. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2012]

mozilla firefox junior ios ipad safari

Se sui desktop il nome di Firefox è ancora decisamente importante - nonostante l'avanzata apparentemente inarrestabile di Chrome - sui dispositivi mobili Mozilla stenta a trovare una vera collocazione.

Se poi si vogliono prendere in considerazione i tablet e, tra questi, l'iPad, si scopre - come sostiene Alex Limi, di Mozilla - che l'alternativa migliore per gli utenti, sebbene l'esperienza di navigazione che il browser di Apple regala alla fine sia sostanzialmente «triste».

È partendo da queste premesse che è nata l'idea di Junior, il tentativo di creare un browser con il marchio di Mozilla ma espressamente progettato per l'iPad.

Alla base c'è la volontà di distinguersi dalle alternative esistenti e proporre un'esistenza nuova, e questa volontà si concretizza in un'interfaccia che elimina in modo pressoché completo i vari orpelli (compresa la barra di ricerca, quella degli indirizzi o le tab) lasciando lo schermo completamente a disposizione della pagina web visualizzata.

Soltanto due controlli, posti circa a metà della pagina, fanno mostra di sé: sulla sinistra, una freccia che punta nella medesima direzione (e serve, come si può intuire, per tornare indietro); sulla destra, una croce che apre un menu da cui è possibile eseguire le operazioni più importanti. L'articolo continua dopo il video.

Tali operazioni sono - per come le presenta Mozilla - visualizzare le pagine recenti nella parte alta della schermata, accedere ai segnalibri e utilizzare un'unica barra per la ricerca o l'inserimento degli indirizzi.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12379 voti)
Leggi i commenti (47)

Come si vede non c'è alcuno spazio, in Junior, per le schede, mentre permangono (anche se un po' nascoste) le possibilità di ricaricare la pagina, stamparla o andare alla successiva.

Inoltre, Junior supporta anche la creazione di account multipli (dato che un iPad può essere usato, per esempio, da più membri da una famiglia) e la navigazione anonima.

Il browser di Mozilla per iPad è ancora negli stadi iniziali dello sviluppo, dunque molte funzioni sono incomplete e non è dato sapere quando sarà disponibile; quanto al motore di rendering, per via delle politiche di Apple non potrà che essere Webkit.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Già... E con la mancanza delle schede sono già partiti col piede sbagliato... :?
19-6-2012 16:00

Da queste prime indiscrezioni, temo che il lavoro sarà ancora lungo per offrire un'alternativa più interessante di Opera Mobile su dispositivi mobili... :roll:
19-6-2012 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics