Un grattacielo per catturare i rumori e trasformarli in energia

Posizionato vicino alle autostrade, il Soundscraper trasforma il rumore in 150 MWatt.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2013]

soundscraper

Chi abita nelle vicinanze di strade molto trafficate ha un nemico contro il quale può fare ben poco: il rumore dei veicoli che passano.

Un gruppo di designer ha partecipato all'edizione 2013 della eVolo Skyscraper Competition con un progetto che permette di trasformare questo inquinamento acustico in energia.

Posizionati nelle vicinanze delle autostrade e dei più trafficati nodi ferroviari, i Soundscraper (così è stato battezzato il progetto) sono caratterizzati da una superficie esterna coperta da un doppio strato di materiali, separato dalla facciata vera e propria da un telaio metallico.

Ogni Soundscraper dispone di 84.000 elementi elettroattivi che coprono il telaio e "raccolgono" i rumori tramite dei sensori chiamai Parametric Frequency Increased Generators; le vibrazioni generate dal rumore vengono poi convertite in energia cinetica, che a sua volta è poi trasformata in elettricità, da conservare in batterie o immettere nella rete principale.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6879 voti)
Leggi i commenti (29)

Il gruppo che ha ideato il progetto stima che un Soundscraper possa produrre 150 MW in una città densamente popolata, ossia circa il 10% del fabbisogno energetico per l'illuminazione di una città come Los Angeles.

La costruzione di diversi Soundscraper permetterebbe quindi di ridurre l'utilizzo delle fonti tradizionali e ridurre anche le emissioni nocive per l'ambiente.

soundscraper generates energy noise pollution 2
soundscraper generates energy noise pollution 3
soundscraper generates energy noise pollution 4
soundscraper generates energy noise pollution 6
soundscraper generates energy noise pollution
soundscraper generates energy noise pollution 10

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
3.000 automobili comunicanti, inizia la sperimentazione

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

@xluve Ma ti pare una domanda... Sensata? :lol: Quel coso a me pare una pura insensatezza.
31-5-2013 17:42

Ma al di là dei calcoli (che mostrano, per essere buoni, una certa inconsistenza nel dimensionamento), qualcuno sa dire se è sensato pensare che quell'apparato di peli intercetti in modo sensato il suono? Non ho mai visto microfoni a pelo, per esempio.
31-5-2013 14:47

Certo che 'sti designer oltre ad essere burloni c'hanno anche un bel pò di tempo libero eh!?!!? :lol: p.s per i sapientini le sgrammaticature sono volute per dare maggiore enfasi al concetto. :wink:
22-4-2013 19:16

non voglio, anzi non ne sono in grado, entrare nei meriti della disquisizione tecnica, ma per quanto riguarda il design... per solo brutto!!! non dico cosa sembra perchè sarebbe da censura!
22-4-2013 17:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4717 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics