Un grattacielo per catturare i rumori e trasformarli in energia

Posizionato vicino alle autostrade, il Soundscraper trasforma il rumore in 150 MWatt.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2013]

soundscraper

Chi abita nelle vicinanze di strade molto trafficate ha un nemico contro il quale può fare ben poco: il rumore dei veicoli che passano.

Un gruppo di designer ha partecipato all'edizione 2013 della eVolo Skyscraper Competition con un progetto che permette di trasformare questo inquinamento acustico in energia.

Posizionati nelle vicinanze delle autostrade e dei più trafficati nodi ferroviari, i Soundscraper (così è stato battezzato il progetto) sono caratterizzati da una superficie esterna coperta da un doppio strato di materiali, separato dalla facciata vera e propria da un telaio metallico.

Ogni Soundscraper dispone di 84.000 elementi elettroattivi che coprono il telaio e "raccolgono" i rumori tramite dei sensori chiamai Parametric Frequency Increased Generators; le vibrazioni generate dal rumore vengono poi convertite in energia cinetica, che a sua volta è poi trasformata in elettricità, da conservare in batterie o immettere nella rete principale.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6904 voti)
Leggi i commenti (29)

Il gruppo che ha ideato il progetto stima che un Soundscraper possa produrre 150 MW in una città densamente popolata, ossia circa il 10% del fabbisogno energetico per l'illuminazione di una città come Los Angeles.

La costruzione di diversi Soundscraper permetterebbe quindi di ridurre l'utilizzo delle fonti tradizionali e ridurre anche le emissioni nocive per l'ambiente.

soundscraper generates energy noise pollution 2
soundscraper generates energy noise pollution 3
soundscraper generates energy noise pollution 4
soundscraper generates energy noise pollution 6
soundscraper generates energy noise pollution
soundscraper generates energy noise pollution 10

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
3.000 automobili comunicanti, inizia la sperimentazione

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Una Maria Burani la conosco, Maria Buriani no...
29-5-2025 18:36

Magari tal Maria Buriani sì...
29-5-2025 08:15

Perché qualcuno si aspettava che si muovesse qualcosa???
28-5-2025 19:04

Perché, dopo dodici anni si è mosso qualcosa (a parte i peli...)?
28-5-2025 16:17

{Maria Buriani}
Stiamo a vedere chi saranno i primi a voler installare in città questo enorme dildo peloso
28-5-2025 14:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2796 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics