Zuckerberg compra case attorno alla sua per avere più privacy

Il fondatore di Facebook ha speso oltre 30 milioni di dollari per evitare i vicini molesti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2013]

zuckerberg casa

C'è qualcosa di fondamental- mente ironico nel fatto che Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, per avere un po' di privacy a casa propria è costretto a comprare quelle circostanti.

Eppure è esattamente quanto Zuckerberg ha fatto negli ultimi tempi, arrivando a spendere più di 30 milioni di dollari per acquistare quattro case intorno alla sua.

In realtà, forse parlare semplicemente di "case" è un po' riduttivo: tra gli acquisti c'è infatti anche una villa da 250 metri quadrati e che è costata 14 milioni di dollari (sebbene occorra precisare che l'attuale abitazione di Zuckerberg supera i 500 metri quadrati).

Il creatore del social network in blu s'è deciso a questa mossa dopo aver scoperto che uno sviluppatore aveva acquistato la casa di uno dei suoi vicini semplicemente per poter usare a scopo di marketing la propria vicinanza con Zuckerberg.

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2754 voti)
Leggi i commenti (1)

Per eliminare il problema alla radice, quest'ultimo ha quindi proceduto all'acquisto delle case circostanti.

Sembra comunque che le case verranno riaffittate agli attuali abitanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{togn}
PALO ALTO - Mark Zuckerberg non bada a spese: il creatore di Facebook ha investito oltre 30 milioni di dollari per acquistare quattro case dei suoi vicini a Palo Alto, in California e scongiurare la possibilità che uno speculatore costruisca intorno alla sua reggia un supermercato. Lo riferisce la stampa Usa. Zuckerberg, dovpo aver... Leggi tutto
14-10-2013 20:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1111 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics