Le soluzioni Netgear e Asus per un Wi-Fi superveloce

La connessione vola a 1,73 Gbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2014]

netgear nighthawk x4

Due nuovi router in grado di sfruttare al meglio lo standard Wi-Fi 802.11ac sono arrivati sul mercato, l'uno prodotto da Netgear, l'altro da Asus.

La proposta di Netgear, svelata all'IFA di Berlino, è il router Nighthawk X4, modello di punta della gamma dell'azienda.

Il Nighthawk si caratterizza subito per la presenza di quattro antenne; grazie a esse offre una velocità di 1,73 Gbit/s quando si sfrutta la connessione Wi-Fi 802.11ac, che opera nella banda dei 5 GHz. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Leggi i commenti (13)
Nella banda dei 2,4 GHz arriva invecea una pur sempre rispettabile velocità di 600 Mbit/s, e la gestione del traffico è affidata a un chip dual core che lavora a 1,4 GHz.

La dotazione comprende, oltre a 5 porte Gigabit Ethernet (4 LAN, 1 WAN), due porte USB 3.0 e una porta eSATA, cui è possibile collegare memorie di massa esterne oppure stampanti da condividere in rete.

Il Nighthawk X4 di Netgear è in vendita al prezzo ufficiale di 280 dollari. L'articolo continua dopo il video.

Asus propone invece il modello AC2400 RT-AC87, anch'esso dotato di quattro antenne e creato per fornire le migliori prestazioni con il Wi-Fi 802.11ac.

La velocità massima con questo standard è ancora una volta di 1,73 Gbit/s, mentre nella banda dei 2,4 GHz il router di Asus riesce anch'esso a raggiungere i 600 Mbit/s.

Per quanto riguarda la dotazione di porte troviamo 5 porte Gigabit Ethernet (1 WAN, 4 LAN), una porta USB 2.0 e una porta USB 3.0 per il collegamento delle memorie di massa o delle stampanti.

L'Asus AC 2400 RT-AC87 è in vendita a 280 dollari negli USA; non è ancora possibile sapere quando arriverà in Europa.

asusrtac87
Asus AC2400 RT-AC87

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{imentuu}
Considerato che il costo maggiore sono le royalties per lo standard, il case con l'alimentatore, le antenne e le porte, e che l'elettronica è minima ed ha un costo irrisorio, direi che 280 dollaroni, che in italia diventeranno 280 euroni (hanno capito tutti che l'italtonto compra comunque) sono un'autentica... Leggi tutto
9-9-2014 19:58

ammazza che tamarri :lol:
9-9-2014 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2235 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics