Cambiamenti climatici alla base della caduta dell'Impero Romano d'Oriente

La colpa sarebbe della piccola era glaciale tardo-antica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2016]

caduta impero oriente

Secondo uno studio condotto allo svizzero Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) la caduta dell'Impero Romano d'Oriente sarebbe stata causata dai cambiamenti climatici verificatisi nell'antichità.

Sebbene l'Impero Bizantino sia durato fino al 1453, stando agli studiosi svizzeri il suo indebolimento sarebbe iniziato quasi 1000 anni prima, durante la cosiddetta piccola era glaciale tardo-antica, registrata nel VI secolo.

Per giungere a queste conclusioni i ricercatori hanno analizzato la crescita di alberi delle Alpi e dei Monti Altai, stabilendo che la piccola era glaciale cominciò nel 535: sono stati gli anelli di accrescimento degli alberi a suggerirlo.

In quel periodo tre successive importanti eruzioni vulcaniche - una nel 536, una nel 540 e una nel 547 - causarono un'ulteriore abbassamento della temperatura, poiché le particelle rilasciate nell'atmosfera interferirono con il riscaldamento da parte del Sole.

Il calo delle temperature in Europa ebbe effetti negativi sulle coltivazioni, tanto da causare un'estesa carestia cui, nel 541, si aggiunse un'epidemia di peste bubbonica, poi diventata nota come peste di Giustiniano dal nome dell'imperatore al tempo regnante.

Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3149 voti)
Leggi i commenti (3)

Questi fenomeni, uniti al fatto che la peste per due secoli continuò a presentarsi a ondate successive (seppure senza raggiungere la virulenza iniziale) falciarono gran parte della popolazione e indebolirono la società: la stima delle vittime varia, a seconda degli storici, tra i 25 milioni e i 100 milioni di persone, morte tra il 541 e il 750.

Per contro, il raffreddamento fu benefico per le popolazioni che abitavano la penisola arabica. L'aumento delle precipitazioni e gli effetti benefici sull'agricoltura avrebbero avuto un ruolo importante nella nascita e nell'espansione dell'Impero arabo, che si sarebbe trovato di fronte un Impero Bizantino molto indebolito.

imperodoriente

Ulf Büntgen, capo dei ricercatori che hanno condotto lo studio, afferma che sicuramente la piccola era glaciale tardo-antica è stata «il raffreddamento più drammatico avvenuto nell'emisfero settentrionale negli ultimi 2000 anni» ma avverte anche che la suggerita influenza sugli avvenimenti politici va considerata alla stregua di una ipotesi non ancora sufficientemente solida.

«Dobbiamo essere cauti a collegare cause ambientali ed effetti politici» ha commentato. «La piccola era glaciale tardo-antica si inserisce però sorprendentemente bene nel contesto delle grandi rivoluzioni di quel tempo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

non si deve dimenticare che lo stato romano (prima la repubblica poi il resto) è avanzato grazie a condizioni "calde" e infatti ha colonizzato nel tempo tutta la zona con clima mediterraneo che si stava espandendo verso nord: il limite fra clima mediterraneo e atlantico, nel cosiddetto "periodo caldo romano" era nella... Leggi tutto
4-3-2016 08:48

Credo che tutto il "sistema" stesse collassando; e i Goti e poi tutti gli altri arrivarono in Italia perché gl'imperatori d'O. non furono capaci di fermarli al Danubio. Un trecento anni dopo, ci si misero i seguaci di un certo Profeta, che circa un secolo dopo la sia morte avevano conquistato territori assai più vasti... Leggi tutto
3-3-2016 19:14

Bene, ragazzi, dopo "secoli" ritorno sull'olimpo e - guiarda caso - su un argomento che conosco molto bene perchè me ne sono occupato molto e me ne occupo ancora. La cosa è invece molto seria ed è un tipico esempio di come gli storici hanno sempre considerato poco la Scienza. Quegli anni sono stati freddissimi anche perchè il... Leggi tutto
2-3-2016 21:23

Non solo, direi ci siano circa 9 secoli dal 536/547 al 1453 ovvero dai fatti citati da questi ricercatori alla caduta dell'Impero Romano d'Oriente, anche se le cause portavano effetti a lunga scadenza mi sembra decisamente troppo... :-k
28-2-2016 20:25

Ai tempi lontani della mia giovinezza, un libro di storia che usavo parlava di cambiamenti climatici che hanno dato il via a ingenti migrazioni dal nord e dall'est, migrazioni che si sono riversate in varie ondate sull'impero romano (ma quello d'occidente) e sono state segnalate come invasioni barbariche (all'epoca definite anche come... Leggi tutto
28-2-2016 19:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3822 voti)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics