Arriva Nokia 8, tutto in alluminio e con doppia fotocamera

Inizia l'era dei #bothie, i video doppi da condividere sui social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2017]

nokia 8 02

Si chiama Nokia 8 lo smartphone cui lo storico marchio finlandese ha affidato il proprio ritorno in pompa magna nel mondo dei cellulari.

Si tratta di quello che a tutti gli effetti si può definire "un top di gamma", il modello più importante dell'offerta di Nokia, fratello maggiore del Nokia 6 svelato all'inizio di quest'anno.

Come il predecessore, il Nokia 8 è uno smartphone basato su Android: per la precisione adotta la versione 7.1.1 Nougat.

Al suo interno troviamo il SoC octa core Qualcomm Snapdragon 835 accompagnato da 4 Gbyte di Ram e 64 Gbyte di memoria interna (espandibili via microSD), mentre lo schermo Ips da 5,3 pollici offre una risoluzione di 2560x1440 pixel.

Entrambe le fotocamere, sia quella anteriore che quella posteriore, montano sensori da 13 megapixel, ma quello della fotocamera posteriore è doppio: l'uno a colori, l'altro monocromatico. La realizzazione dell'ottica è stata affidata alla Zeiss.

Il tutto è racchiuso in un corpo di alluminio ottenuto da un unico blocco di metallo che misura 151 x 74 x 8 millimetri; il peso complessivo è di 160 grammi.

La batteria è sorprendentemente da soli 3090 mAh e lo smartphone supporta il sistema di ricarica Qualcomm Quick Charge, mentre la porta dedicata a questa operazione e al collegamento con il Pc è una Usb Tipo-C.

Per creare un po' di interesse intorno al proprio prodotto, Hmd Global (la società che oggi gestisce il marchio Nokia) ha ideato una nuova modalità di utilizzo delle fotocamere dello smartphone: dopo il selfie, arriva il bothie (il cui nome ufficiale sarebbe Dual-Sight, ma sui social network suona molto meglio l'hashtag #bothie).

Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2624 voti)
Leggi i commenti (15)

Il neologismo fonde proprio la parola selfie con il termine inglese both, che significa entrambi: si riferisce al fatto che questa modalità permette di attivare insieme entrambe le fotocamere.

Con la modalità bothie si possono registrare video in formato 16:9 che automaticamente vengono divisi in due parti per mostrare contemporaneamente i punti di vista delle due fotocamere. Il sistema comprende anche il modo di caricare immediatamente il risultato su YouTube e Facebook.

Un dettaglio meno frivolo (e dunque meno amato dal marketing) ma interessante è l'intenzione di Nokia di fornire aggiornamenti sempre tempestivi alla versione di Android montata sul Nokia 8.

L'azienda finlandese promette che questo smartphone sarà «il modo più veloce» di avere non soltanto ogni update, che sarà distribuito il giorno stesso in cui verrà rilasciato da Google, ma anche Android O.

Il Nokia 8 sarà disponibile a partire dalla metà di settembre in quattro colori - blu lucido, rame lucido, argento, blu - al prezzo di listino di 599 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Premetto che non spenderei mai 600 € in uno smartphone. Mi sembra comunque che per quanto offerto e, soprattutto, per la rapida disponibilità - anche se solo per ora come intenti e quindi tutta da verificare - degli aggiornamenti si tratti di un dispositivo molto interessante. p.s. lasciando perdere i bothie che per me sono totalmente... Leggi tutto
22-8-2017 15:01

{aldolo}
ma ha contemporaneamente bluetooth e fotocamera o ci sono modelli separati per i 2 accessori?
18-8-2017 08:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics