L'Academy degli Oscar e la Linux Foundation insieme per l'open source nel cinema



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2018]

oscar open source

Per la maggioranza degli utenti comuni - bisogna riconoscerlo - l'open source in sé ha un'importanza marginale.

Magari usano software come Mozilla Firefox o LibreOffice, ma generalmente non si soffermano a pensare che tutto ciò è frutto del lavoro di programmatori e aziende che operano su codice liberamente disponibile e, spesso, preferiscono orientarsi su alternative closed come Microsoft Office e Windows.

Eppure ci sono campi in cui l'open source è ampiamente considerato. Non stiamo parlando soltanto del mondo dei server, dove sistemi come Linux dominano praticamente incontrastati, ma di quello del cinema.

Sono infatti un'infinità le case cinematografiche che usano, per le loro produzioni, software open source.

Riconoscendo tale importanza, l'Academy for Motion Picture Arts and Sciences - nota in tutto il mondo per l'assegnazione dei premi Oscar - ha iniziato una collaborazione con la Linux Foundation per dar vita alla Academy Software Foundation.

Questa nuova realtà nasce dopo due anni di studi, durante i quali l'Academy ha rilevato che l'80% del mondo cinematografico già si affida a soluzioni open source, ma anche che il panorama delle licenze e delle diverse versioni del software è complicato.

La nuova Fondazione ha quindi lo scopo di promuovere il coordinamento e la collaborazione nell'uso delle tecnologie open source, sia per quanto riguarda il cinema propriamente detto, sia nel campo degli altri media, dalla realtà virtuale all'ingegneria del suono.

Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2076 voti)
Leggi i commenti (11)

Grazie al coordinamento della Academy Software Foundation dovrebbe diventare più semplice contribuire allo sviluppo dei vari progetti e garantire che essi vengano mantenuti e restino accessibili anche dopo che gli sviluppatori originari hanno magari smesso di lavorarvi, oppure hanno lasciato l'azienda presso la quale li hanno ideati.

Al momento della presentazione alla Fondazione avevano già aderito diversi nomi noti tra cui Disney, Intel, Unreal Engine, Dreamworks e WETA Digital.

academy linux

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2625 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics