Lo schermo e-ink a colori velocissimo e che si può anche arrotolare

Gallery 3 può mostrare oltre 50.000 colori e si aggiorna in mezzo secondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2022]

Gallery3

Gli schermi e-ink ormai da tempo non sono più una novità né lo sono gli e-reader, che ne fanno ampio uso poiché consentono una lettura meno stancante per gli occhi di quella permessa dagli schermi LCD o OLED.

La "carta elettronica" ha però anche altri vantaggi: consuma energia soltanto quando la pagina viene aggiornata (operazione dette refresh) e, in questo modo, fa sì che una batteria anche modesta per gli standard di smartphone e tablet moderni duri parecchio tempo.

Se i display e-ink non sono più ampiamente adoperati è perché soffrono ancora di alcune mancanze (almeno nell'ottica di un utilizzo più vasto): l'aggiornamento della pagina è relativamente lento, almeno in rapporto a quello che si può ottenere con gli schermi LED o OLED, e gli schermi a inchiostro elettronico che supportano i colori sono pochissimi.

Ora però E Ink ha annunciato la nascita di una nuova generazione del proprio pannello e-ink a colori, Gallery 3, che dispone di una modalità di refresh che richiede appena 500 millisecondi.

La velocità di aggiornamento dipende dalla qualità: se si vuole ottenere la migliore resa del colore, il refresh impiega ben 1,5 secondi; ma se ci si accontenta di una qualità inferiore, allora i tempi possono esseri ridotti a un terzo.

Se poi si decide di usare un dispositivo equipaggiato con Gallery 3 per mostrare immagini in bianco e nero, il tempo di aggiornamento cala ancora arrivando a 350 millisecondi.

In uno schermo e-ink monocromatico, il display è composto da minuscole sfere per metà nere: la rotazione della parte colorata verso l'utente o verso il retro del display permette di far apparire o sparire testi e immagini.

Nel caso del Gallery 3, il supporto agli oltre 50.000 colori visualizzabili è ottenuto usando un sistema che usa quattro componenti per ogni pixel: ciano, magenta, giallo e bianco.

Gallery 3 supporta inoltre risoluzioni superiori rispetto alla generazione precedente: il pannello offre una densità di pixel pari a 300 punti per pollici (ppi) contro i 150 ppi del modello che sostituisce.

Altre caratteristiche interessanti sono il supporto all'input tramite stilo, l'introduzione dell'illuminazione frontale ComfortGaze, che «offre una esperienza di visualizzazione sicura a luce blu» e la possibilità di "arrotolare" lo schermo che rende Gallery 3 adatto per l'uso in apparecchi pieghevoli.

Al momento non è dato sapere quando sul mercato arriveranno prodotti equipaggiati con Gallery 3, né se i maggiori produttori di lettori e-book (come Amazon coni suoi Kindle, o Kobo) si affretteranno ad adottarlo.

Gallery 3 sarà in mostra in occasione della California Display Week, che aprirà il prossimo 10 maggio.

Qui sotto, i due video di presentazione realizzati da E Ink e alcune immagini.

Gallery3 3
Gallery3 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Però l'innovazione e/o la tendenza, in caso di successo commerciale, è piuttosto scontato che il produttore le faccia pagare, se poi risparmia accresce il suo margine finché può. Leggi tutto
7-5-2022 13:45

Penso che questa tecnologia farà la fine di tutte le innovative che l'hanno preceduta. Se si rivelerà un bidone, scomparirà nell'oblio rimpiazzata da qualcosa di meglio; se avrà successo, i grandi del settore se la accaparreranno con le buone o, più spesso, con le cattive (leggasi: plagio spudorato risolto alla fine con un accordo in via... Leggi tutto
4-5-2022 07:34

{oanos}
Ho provato, ed effettivamente gli occhi sono un po' meno in tensione, tuttavia se leggo a casa preferisco leggere sulla carta, mentre se leggo in viaggio non voglio portare con me un ingombro aggiuntivo, consoderando che la differenza che ho citato sopra è davvero minima e riguarda lunghe letture di oltre un'ora. Quello... Leggi tutto
3-5-2022 16:39

Per non parlare poi della durata delle batterie... Leggi tutto
30-4-2022 14:35

@oanos Hai mai provato a leggere un libro con un tablet Android e lo stesso con un ebook reader? Non c'è paragone, oggettivamente. La versione a colori colma la lacuna dei dispositivi e-ink b/n per quelle opere corredate o composte da illustrazioni, altrimenti non pienamente godibili, oltre ad aprire a questi dispositivi il mercato dei... Leggi tutto
30-4-2022 14:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6176 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics