Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft

È il primo a essere basato su topoconduttori, un nuovo stato della materia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2025]

majorana 1 microsoft qubit topologici
Majorana 1 (Immagine: Microsoft)

Porta il nome del fisico italiano Ettore Majorana il nuovo chip creato da Microsoft per i computer quantistici, il Majorana 1, basato su una nuova architettura e il primo a essere basato su topoconduttori.

L'annuncio è particolarmente importante proprio per quest'ultima caratteristica: utilizza quello che Satya Nadella, CEO di Microsoft, su X definisce «un nuovo stato della materia».

«La maggior parte di noi è cresciuta imparando che esistono tre tipi principali di materia: solida, liquida e gassosa. Oggi le cose sono cambiate» spiega Nadella. «Dopo quasi 20 anni di ricerca, abbiamo creato uno stato della materia completamente nuovo, sbloccato da una nuova classe di materiali, i topoconduttori, che consentono un salto fondamentale nell'informatica. Il Majorana 1 è la prima unità di elaborazione quantistica costruita su un nucleo topologico».

Grazie al nucleo topologico (Topological Core), i computer quantistici di Microsoft diventano capaci di raggiungere il milione di qubit, «consentendoci di creare un computer quantistico davvero significativo non entro decenni, come alcuni hanno previsto, ma entro anni».

«I qubit creati con i topoconduttori sono più veloci, più affidabili e più piccoli» continua Nadella. «Hanno una dimensione di 1/100 di millimetro, il che significa che ora abbiamo un percorso chiaro verso un processore da un milione di qubit. Immaginate un chip che possa stare nel palmo di una mano, ma che sia in grado di risolvere problemi che nemmeno tutti i computer presenti oggi sulla Terra potrebbero risolvere!».

Lo scopo di tanta potenza? Sviluppare nuovi materiali, trovare nuovi modi per combattere l'inquinamento, rivoluzionare la medicina: questo è quanto promette Microsoft.

Chiaramente, un computer quantistico del genere pone anche certi rischi per quanto riguarda lo scenario attuale della sicurezza informatica: poiché gli attuali sistemi crittografici approfittano dei limiti dei computer "classici" per garantire la sicurezza, un computer quantistico tanto potente quanto dice Nadella saprà renderli completamente inefficaci.

Qui sotto, il video di presentazione del Majorana 1.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Crittografia quantica, un passo avanti significativo
La prima cella solare con efficienza superiore al 100%
Passi avanti nel teletrasporto

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Allora lo trasformiamo in antipolitica in modo che si annichiliscano a vicenda.
27-2-2025 18:48

Sarebbe una scelta sensata, la politica è intrinsecamente autodistruttiva.
27-2-2025 08:12

In antimateria forse? Leggi tutto
26-2-2025 18:24

Per ora, solo per ora... Leggi tutto
26-2-2025 18:12

Direi che siamo pronti per riconvertire il thread in qualcos'altro... :malol:
26-2-2025 07:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2965 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics