Iliad rinuncia al matrimonio con TIM: trattative chiuse "senza possibilità di ripresa"

Il titolo TIM crolla in Borsa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2025]

iliad tim fine trattative
Foto di Quindo Al.

Iliad ha messo fine alle speculazioni su una possibile fusione con Telecom Italia (TIM), annunciando l'interruzione definitiva delle trattative. La notizia, comunicata dall'amministratore delegato Thomas Reynaud durante la presentazione dei risultati semestrali del gruppo, ha avuto un impatto immediato sul mercato: il titolo TIM è crollato in Borsa, con una perdita fino al 10% e una sospensione temporanea per eccesso di ribasso, attestandosi intorno a 0,41-0,42 euro per azione. Questo sviluppo segna la fine di un percorso che aveva alimentato ipotesi di consolidamento nel mercato italiano delle telecomunicazioni, mantenendo invariata la struttura a quattro operatori principali: TIM, Vodafone, WindTre e Iliad. Nel frattempo, Iliad guarda altrove, con contatti preliminari avviati in Francia con SFR e un'attenzione rinnovata alla crescita in Italia, dove ha raggiunto 12,5 milioni di abbonati.

Le trattative tra Iliad e TIM, iniziate nei mesi precedenti e supportate da studi commissionati a Boston Consulting Group a febbraio 2025, si sono interrotte ad aprile senza possibilità di ripresa. Reynaud ha dichiarato che «queste prospettive appartengono ormai al passato», indicando un cambio di strategia per il gruppo francese. Sebbene i dettagli delle negoziazioni non siano stati resi pubblici, è probabile che le difficoltà siano emerse a causa di divergenze su aspetti economici, strutturali o regolatori. La fusione avrebbe potuto creare un colosso capace di competere con i leader di mercato, ma avrebbe anche richiesto l'approvazione dell'Antitrust, un ostacolo non trascurabile considerando il precedente della fusione Wind-Tre, che aveva richiesto anni e la cessione di asset per consentire l'ingresso di Iliad in Italia.

Il mercato italiano delle telecomunicazioni è altamente competitivo, con margini ridotti e una pressione costante sui prezzi, in parte dovuta proprio all'ingresso di Iliad nel 2018. La compagnia francese ha scosso lo status quo con tariffe aggressive e trasparenti, conquistando una base clienti significativa in pochi anni. Tuttavia, una fusione con TIM avrebbe potuto comportare rischi, come l'aumento delle tariffe o la perdita della flessibilità che ha caratterizzato il marchio Iliad. Alcuni analisti suggeriscono che Iliad abbia preferito evitare un'operazione complessa, concentrandosi invece sulla propria crescita organica e su altre opportunità di mercato, come una possibile espansione in Francia.

Nonostante l'interruzione delle trattative, Iliad Italia ha registrato risultati solidi nel primo semestre del 2025. I ricavi sono cresciuti del 9,2%, raggiungendo 603 milioni di euro, mentre la base clienti ha toccato i 12,5 milioni di abbonati al 30 giugno, consolidando la posizione di quarto operatore nazionale. Questo successo è attribuito a tariffe competitive, come l'offerta da 7,99 euro al mese con 50 GB di dati, chiamate e SMS illimitati, che continua ad attrarre utenti da TIM, Vodafone e WindTre. Inoltre Iliad ha investito significativamente nella propria rete, riducendo la dipendenza da WindTre e migliorando la copertura.

La fine delle trattative ha avuto un impatto significativo su TIM, che aveva visto nella fusione una possibile via per rafforzare la propria posizione in un mercato sempre più difficile. Il crollo del titolo in Borsa riflette la delusione degli investitori, che contavano su un'operazione di consolidamento per migliorare la redditività. TIM soffre già di una pressione sui ricavi, con un calo del 10,1% nel primo trimestre del 2025 nel segmento fisso, e l'ingresso di Iliad nel mercato della rete fissa rappresenta una minaccia ulteriore per il suo ricavo medio per utente. La competizione di altri attori come Sky, che ha lanciato servizi broadband nel 2020, aggiunge complessità al panorama competitivo.

La decisione di Iliad di non proseguire con TIM mantiene il mercato italiano frammentato, con quattro operatori principali che continuano a contendersi quote di mercato attraverso offerte sempre più aggressive. Questo scenario favorisce i consumatori, che beneficiano di tariffe basse e bundle dati generosi, ma mette sotto pressione i margini degli operatori. Con le trattative con TIM archiviate, Iliad sta esplorando altre opportunità, in particolare in Francia, dove sono stati avviati contatti preliminari con SFR.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Iliad e Vodafone, fusione in vista
Iliad ha 7 milioni di utenti in Italia
Iliad, offerte per la linea fissa entro la prossima estate

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

La cosa più cinica che mi vien da dire al riguardo è che il naufragio di TIM è diventato evidente quando non sono riusciti ad assumere Sinner come testimonial... :twisted:
6-9-2025 09:58

In effetti l'unica cosa interessante che poteva portare in dote TIM era il portafoglio clienti, per il resto c'è rimasto solo il deserto dei tartari.. Leggi tutto
5-9-2025 18:04

Più probabile che si siano interrotte perché, quando una società si mostra interessata a rilevarne una in difficoltà, c'è sempre una discussione aperta sul come è disposta a farlo: quanti debiti accollarsi, quanti dipendenti conservare, etc. Si vede che non c'è stato accordo su quello, almeno non sulla base dell'offerta d'acquisto... Leggi tutto
4-9-2025 08:08

Le trattative si sono interrotte perche', dopo mesi passati a cercare di parlare con qualcuno della TIM, che fosse competente nella materia, alla fine si sono stancati ed hanno riaggianciato. (piu' o meno quello che succede agli utenti, quando cercano di parlare col supporto TIM) .
3-9-2025 17:01

{bce}
Ottima notizia. Chi è scappato da TIM, per qualsiasi ragione, è approdato in Iliad. E non gradirebbe assolutamente di "tornare" in TIM. Iliad gode di fiducia e, se fornisse anche l'energia, avrebbe un sacco di clienti.
2-9-2025 17:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4419 voti)
Ottobre 2025
Celebrità morte senza consenso riappaiono in video con Sora 2: si infiammano le polemiche
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 ottobre


web metrics