Iliad e Vodafone, fusione in vista



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2022]

Iliad vodafone fusione

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Iliad smentisce le voci di fusione e lancia la fibra

La voce era nell'aria già sin dallo scorso novembre, ma finora sembrava non avere troppo peso. Ora, invece, sembra proprio aver acquisito concretezza: Iliad e Vodafone starebbero apertamente discutendo la possibilità di fondere le proprie attività telefoniche in Italia.

L'uso del condizionale è dovuto al fatto che la notizia arriva dall'agenzia Reuters, mentre le due aziende non hanno ancora rilasciato comunicati ufficiali; tuttavia, le fonti interne sono concordi: la trattativa è in corso, sebbene ciò chiaramente non comporti necessariamente che vada a buon fine.

Iliad, approdata in Italia nel 2018, ha scombinato le carte nel settore della telefonia mobile: la sua aggressiva politica dei prezzi abbinata a un servizio più che adeguato le ha permesso di acquisire un buon numero di clienti, spesso scontenti delle continue rimodulazioni dei piani tariffari operate dagli operatori presenti fino a quel momento nel nostro Paese.

È difficile non riconoscere che la nascita degli operatori low cost come Kena (di TIM) o Ho (di Vodafone) sia dovuta proprio all'arrivo di Iliad a scuotere il mercato. In questi anni, poi, le cose a Iliad sono andate tanto bene che l'operatore mobile il prossimo 25 gennaio diventerà anche operatore di linea fissa.

D'altra parte Benedetto Levi, amministratore delegato di Iliad Italia, in tempi recenti ha affermato che la società è aperta a ogni opzione per unire le forze con un altro operatore, anche qualora ciò comporti una fusione o una acquisizione. Per esempio, si può immaginare che a Iliad faccia gola l'accesso al mercato aziendale in cui Vodafone è particolarmente presente, e per potere avervi accesso potrebbe tranquillamente essere disposta alla fusione.

Se Vodafone e Iliad si uniranno, creeranno un soggetto che controlla il 36% del mercato mobile, con ricavi pari a quasi 6 miliardi di euro: sarebbe un passo in avanti verso quel consolidamento del mercato (ossia la sparizione di tanti operatori minori, a vantaggio di pochi grandi operatori) che Vodafone stessa ritiene necessario in Europa e in particolare nel nostro Paese (oltre che in Spagna e Portogallo) perché, come ha dichiarato il CEO Nick Read alla fine dello scorso anno, «tutti gli attori del mercato stanno soffrendo».

Prima di dare per scontata la fusione tra Iliad e Vodafone, però, bisogna anche considerare la posizione delle autorità antitrust (italiane ed europee) che potrebbero non vedere le cose nella stessa maniera di Read, ma magari preferirebbero una concorrenza più ampia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ovvero guadagnano l'1% meno di qualche anno fa??? Leggi tutto
29-1-2022 14:18

{inqbo}
Per un limite "tecnico" (in un'area di mio interesse funziona solo Wind) ero passato ad Iliad, a causa dei tentativi di fregature a raffica da part di Wind. Idem per una SIM per internet, fatta con H3G per la particolar convnienza. Che solleivo non avere più a che fare con i "furbetti" un pò... Leggi tutto
25-1-2022 15:40

Noo! Ho mollato la "carissima" Vodafone per Iliad, con la quale mi trovo benissimo, e mi fanno rientrare dalla finestra? Spero che sia uno scherzo di carnevale :(
25-1-2022 15:30

{Viktor}
Ho un brutto presentimento. Ricominceranno con le rimodulazioni e a fare gli spilorci con i GigaBytes.
25-1-2022 09:50

{Enrico}
"bisogna anche considerare la posizione delle autorità antitrust (italiane ed europee) che potrebbero non vedere le cose nella stessa maniera di Read, ma magari preferirebbero una concorrenza più ampia." Già, anche considerato che Iliad è nata su richiesta dell'autorità italiana per... Leggi tutto
25-1-2022 09:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3858 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics