Google Wallet si evolve con ''Tutto il resto'': digitalizzazione universale delle tessere



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2025]

google wallet tutto il resto
Foto di Clay Banks.

Google Wallet ha introdotto una nuova funzionalità chiamata "Tutto il resto" (in inglese "Everything Else"), che segna un passo avanti nella digitalizzazione dei documenti personali. Già lanciata in precedenza negli USA e ora disponibile anche in Italia, questa opzione consente agli utenti di trasformare qualsiasi tessera fisica in un pass digitale, scattando semplicemente una foto o caricando un'immagine dalla galleria dello smartphone.

Con "Tutto il resto", Google Wallet si propone come un hub universale per la gestione di tessere e documenti, dai badge aziendali alle carte fedeltà, fino agli abbonamenti per la palestra, con l'obiettivo di trasformare lo smartphone in un vero e proprio portafoglio digitale. Il funzionamento è piuttosto intuitivo: gli utenti non devono fare altro che aprire Google Wallet, selezionare "Aggiungi a Wallet" e scegliere l'opzione "Tutto il resto". A questo punto, è possibile scattare una foto della tessera o caricare un'immagine esistente. L'intelligenza artificiale di Google analizza l'immagine, estrae i dati rilevanti e genera un pass digitale che viene salvato nell'app, accanto a carte di pagamento, biglietti e altri documenti già supportati.

La funzione è particolarmente utile per tessere prive di codici a barre o QR code, come badge di accesso o permessi temporanei, che in precedenza non potevano essere digitalizzati in modo integrato. Una volta salvata, la tessera è consultabile in qualsiasi momento, anche offline, e beneficia dei protocolli di sicurezza di Google, come crittografia e tokenizzazione, che proteggono i dati da accessi non autorizzati.

"Tutto il resto" si affianca a un'altra novità recente di Google Wallet: l'importazione automatica dei pass. Questa funzione, introdotta nell'aggiornamento alla versione 25.32.792031365, consente all'app di scansionare la galleria fotografica dello smartphone per individuare biglietti, carte d'imbarco o tessere con codici QR o codici a barre, proponendo automaticamente di aggiungerli al portafoglio digitale. L'utente deve concedere un'autorizzazione esplicita per l'accesso alle foto, e ogni aggiunta richiede una conferma manuale, al fine di garantire controllo e trasparenza.

Google Wallet utilizza crittografia end-to-end e tokenizzazione per proteggere i dati, generando codici monouso per le transazioni contactless e impedendo la condivisione dei dati reali delle carte. Inoltre, l'accesso all'app è protetto da autenticazione biometrica o PIN, riducendo il rischio in caso di perdita del dispositivo. Tuttavia, la centralizzazione di documenti sensibili in un'unica app solleva alcune preoccupazioni. Come evidenziato da Panda Security in un'analisi sull'IT Wallet italiano, un portafoglio digitale che concentra tutti i documenti di un utente potrebbe diventare un obiettivo molto attraente per i cybercriminali. Gli utenti sono quindi invitati a proteggere i propri dispositivi con password complesse e autenticazione biometrica, e a monitorare regolarmente i permessi concessi all'app.

IT Wallet - lo ricordiamo - consente di archiviare documenti ufficiali come patente, tessera sanitaria e Carta Europea della Disabilità, con piani per includere carta d'identità e tessera elettorale entro il 2025. A differenza di Google Wallet, IT Wallet è progettato per interagire direttamente con la Pubblica Amministrazione, utilizzando SPID o CIE per l'autenticazione, e si integra con il futuro EUDI Wallet europeo, previsto per il 2026. Google Wallet ha un campo d'applicazione diverso, e offre maggiore flessibilità per tessere non "ufficiali", come quelle associative o aziendali, che IT Wallet non supporta ancora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Più che altro direi che ci provano... e ci riescono anche, con la maggioranza delle persone. Leggi tutto
13-9-2025 15:00

{Sergio}
Sottomissione totale e privati della privacy in modo globale. In caso di problemi chi si assume le responsabilità.
9-9-2025 12:57

{stoltenberg}
Credo che ormai la gente sia anestetizzata, o forse lo è sempre stata ma era più difficile accorgersene. In ufficio e fra gli amici, quasi tutti trovano che sia comodo affidarsi a Google, ad Apple, a ChatGPT, a chiunque, che gli rendono la vita molto più facile, e tutte le storie che faccio io per mantenere un... Leggi tutto
9-9-2025 10:11

No, hanno fatto un aperitivo in disco beach a Milano Marittima...
8-9-2025 16:43

Ed io dovrei dare ad Alphabet le mie tessere di accesso ed autenticazione? :shock: Ma questi ci fanno o ci sono? :yernuts:
8-9-2025 16:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2237 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics