31 anni di Windows NT 3.5: il sistema alla base dell'architettura moderna di Windows



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2025]

31 anni nt 35

Il 21 settembre 1994 Microsoft rilasciava Windows NT 3.5, nome in codice "Daytona", seconda incarnazione dell'allora nuova famiglia di sistemi operativi NT. A distanza di 31 anni, il suo impatto sulla storia dell'informatica è ancora tangibile: NT 3.5 rappresentò il passaggio da un progetto sperimentale a una piattaforma credibile per ambienti professionali, capace di competere con UNIX e NetWare, allora dominanti nel settore enterprise.

La genesi di Windows NT risale ai primi anni '90, quando Microsoft decise di superare i limiti strutturali di MS-DOS e Windows 3.1, con il secondo a fare da ambiente operativo per il primo. Sotto la guida di Dave Cutler, già responsabile dello sviluppo di VMS in Digital Equipment Corporation, il team NT progettò un sistema a 32 bit con multitasking preemptive, memoria protetta e un'architettura modulare basata su HAL (Hardware Abstraction Layer). Il primo risultato fu Windows NT 3.1, rilasciato nel 1993, che però soffriva di lentezza e aveva richieste hardware molto elevate.

Con NT 3.5 Microsoft puntò sull'ottimizzazione. Le prestazioni furono migliorate, il consumo di memoria ridotto e il sistema divenne più adatto all'uso aziendale quotidiano. L'introduzione di uno stack TCP/IP integrato, insieme a strumenti come FTP e Telnet, rese NT 3.5 una piattaforma pronta per l'era di Internet, che proprio in quegli anni iniziava a uscire dal mondo accademico per raggiungere il pubblico. Il supporto per Winsock e OLE 2.0, l'interfaccia aggiornata in stile Windows for Workgroups e la compatibilità con architetture diverse (Intel x86, MIPS, DEC Alpha, PowerPC) consolidarono la versatilità del sistema.

NT 3.5 fu anche il primo a distinguere chiaramente tra edizioni Workstation e Server, segnando l'inizio di una segmentazione che avrebbe influenzato tutte le versioni successive. Nel 1995 con il Service Pack 3 il sistema ottenne la certificazione C2 della NSA per la sicurezza: un riconoscimento importante per l'adozione in ambito governativo e militare. Nonostante l'interfaccia grafica fosse ancora simile a quella di Windows 3.1, NT 3.5 gettò le basi per l'evoluzione che avrebbe portato a NT 4.0, Windows 2000, XP e infine agli attuali Windows 10 e 11. Ancora oggi il cuore di Windows si basa sull'architettura NT, segno della lungimiranza di un progetto pensato per durare decenni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows XP, il codice sorgente finisce in Rete

Commenti all'articolo (1)

Linux e BSD basano su un progetto che risale almeno al 1969, quindi chissą che dovrebbero dire loro... =) Leggi tutto
24-9-2025 08:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č l'invenzione che aspetti di pił?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacitą cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevitą
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2477 voti)
Settembre 2025
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics