[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2025]
Google Japan ha svelato un curioso nuovo prototipo di tastiera che ripropone l'aspetto dei telefoni a disco. Chiamata Gboard Dial Version, la tastiera abbandona la classica disposizione QWERTY dei tasti in favore di nove dischi rotanti, ciascuno dedicato a un gruppo di caratteri. Per digitare l'utente inserisce il dito nel foro corrispondente e ruota il disco fino al carattere desiderato, che viene registrato da sensori interni al rilascio. Il sistema è perfettamente analogo di quello usato dalla vecchia telefonia a impulsi anche se si basa su tecnologia moderna.
Il progetto fa parte della serie di esperimenti annuali di Google Japan dedicati all'interazione uomo-macchina. In passato l'azienda ha presentato altri progetti "creativi" come tastiere estese su un'unica riga da 65 pollici, modelli cilindrici ispirati alle tazze da tè giapponesi e altri dispositivi non convenzionali. L'obiettivo di tutto ciò non è la produzione commerciale ma la stimolazione della creatività e la riflessione sul design degli strumenti digitali.
La Gboard Dial Version include anche un accessorio curioso: una base per webcam che consente di attivare o disattivare la trasmissione video semplicemente appoggiandovi sopra o rimuovendo il mouse, simulando il gesto fisico di riagganciare il telefono. Si tratta di un dettaglio che vuole rafforza il legame concettuale tra l'interfaccia analogica e le funzioni digitali moderne.
Google ha reso disponibile l'intero progetto su GitHub, con file per la stampa 3D dei componenti, schemi per i circuiti stampati e lista dei materiali. Il dispositivo non offre vantaggi pratici rispetto alle tastiere tradizionali ma vuol rappresentare un esempio di come la nostalgia possa essere reinterpretata in chiave tecnologica. Per chi è interessato alla costruzione, il progetto è compatibile con microcontrollori standard e può essere integrato in ambienti Linux o Windows.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|