La tastiera ispirata ai vecchi telefoni a disco: Gboard Dial Version è open source



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2025]

google gboard dial
Immagine: Google Japan

Google Japan ha svelato un curioso nuovo prototipo di tastiera che ripropone l'aspetto dei telefoni a disco. Chiamata Gboard Dial Version, la tastiera abbandona la classica disposizione QWERTY dei tasti in favore di nove dischi rotanti, ciascuno dedicato a un gruppo di caratteri. Per digitare l'utente inserisce il dito nel foro corrispondente e ruota il disco fino al carattere desiderato, che viene registrato da sensori interni al rilascio. Il sistema è perfettamente analogo di quello usato dalla vecchia telefonia a impulsi anche se si basa su tecnologia moderna.

Il progetto fa parte della serie di esperimenti annuali di Google Japan dedicati all'interazione uomo-macchina. In passato l'azienda ha presentato altri progetti "creativi" come tastiere estese su un'unica riga da 65 pollici, modelli cilindrici ispirati alle tazze da tè giapponesi e altri dispositivi non convenzionali. L'obiettivo di tutto ciò non è la produzione commerciale ma la stimolazione della creatività e la riflessione sul design degli strumenti digitali.

La Gboard Dial Version include anche un accessorio curioso: una base per webcam che consente di attivare o disattivare la trasmissione video semplicemente appoggiandovi sopra o rimuovendo il mouse, simulando il gesto fisico di riagganciare il telefono. Si tratta di un dettaglio che vuole rafforza il legame concettuale tra l'interfaccia analogica e le funzioni digitali moderne.

Google ha reso disponibile l'intero progetto su GitHub, con file per la stampa 3D dei componenti, schemi per i circuiti stampati e lista dei materiali. Il dispositivo non offre vantaggi pratici rispetto alle tastiere tradizionali ma vuol rappresentare un esempio di come la nostalgia possa essere reinterpretata in chiave tecnologica. Per chi è interessato alla costruzione, il progetto è compatibile con microcontrollori standard e può essere integrato in ambienti Linux o Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Corsair e il mistero della tastiera da gaming che sembra un keylogger
La tastiera meccanica per portatili
La scorciatoia da tastiera che scongela il Pc

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2695 voti)
Ottobre 2025
L'app PostePay non funziona più: scaricate Poste Italiane
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics