La scorciatoia da tastiera che scongela il Pc

Se la colpa è dei driver grafici, bastano quattro tasti per far ripartire un computer bloccato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2021]

scorciatoia windows 10 riavvia driver grafici

Può capitare che Windows 10, di tanto in tanto si blocchi: lo schermo continua a mostrare il proprio contenuto, ma è impossibile interagirvi e persino la freccia del mouse è bloccata. Oppure lo schermo diventa nero e avvisa che non riceve alcun segnale.

Spesso la causa di tutto ciò è un problema con i driver video e, generalmente, si pensa che l'unica soluzione sia un riavvio.

Ora, è vero che grazie agli SSD i tempi necessari per un reboot si sono ridotti drasticamente, ma è anche vero che, se si riavvia forzatamente un sistema che non risponde, è molto probabile che parte di ciò su cui si stava lavorando vada perduto.

Val la pena quindi tentare, prima di cedere alla tentazione di premere il pulsante reset, un'altra strada: ossia riavviare i soli driver grafici.

Windows 10 offre infatti una comoda scorciatoia tramite la quale il sistema ricarica da capo i driver della scheda grafica: se il problema sta lì, ma il sistema sottostante in realtà continua a funzionare (però non si può interagire con esso proprio per via del freeze causato dai driver grafici), allora c'è la possibilità che ricaricando i driver si possa continuare a lavorare esattamente da dove ci si era dovuti interrompere al momento del blocco.

La scorciatoia in questione ha una particolarità: è composta da quattro tasti, che però si trovano tutti abbastanza vicini tra loro. Occorre infatti premere contemporaneamente Win + Ctrl + Shift + B.

A quel punto lo schermo - se mostrava qualcosa, ovviamente - diventerà nero, e il computer emetterà un beep. Windows ricaricherà i driver e sarà possibile riprendere a utilizzare il Pc.

Non è detto che questa soluzione funzioni sempre ma, data la semplicità di applicazione, vale la pena di provare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il video che crasha l'iPhone
Apple e Facebook pagano le dipendenti che congelano gli ovuli
Il meccanico di Microsoft per l'assistenza

Commenti all'articolo (4)

Francamente direi di sì ma la scelta andrebbe implementata a livello strutturale nel kernel del SO, se la scelta operata è stata questa potrebbero anche esserci delle ragioni valide che non conosco.
9-5-2021 10:41

Ma usare un watchdog e ricaricare i driver automaticamente non è fattibile? Parlo da ignorante in materia, ma credo che il kernel abbia la possibilità di "capire" se un driver non risponde
8-5-2021 14:51

Non saprei ma, almeno nel mio caso, credo non aiuterebbe poi tanto di più a ricordare tutta la sequenza... Leggi tutto
8-5-2021 14:34

Sono sicuro che, nel momento in cui mi servirà, non mi ricorderò la combinazione di tasti e non potrò fare una ricerca sul web per ritrovarla dato che lo schermo sarà in freeze. Perché B e non G?
7-5-2021 00:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2257 voti)
Giugno 2025
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics