La shell Unix secondo Microsoft

Il colosso di Redmond includerà in Longhorn una shell in grado di venire incontro ai sysadmin più esigenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2004]

Il nome in codice della prossima applicazione targata Microsoft è Monad. Sarà, per la gioia di tutti gli amministratori di sistema, una console in grado di semplificare i compiti ripetitivi e offrire un potente strumento da riga di comando.

Microsoft Shell (MSH), questo il vero nome di Monad, sarà un'innovazione inclusa in Longhorn, il sistema operativo successore di Xp, che andrà ad affiancarsi al nuovo file system WinFs e al sistema grafico Avalon.

Per la verità Monad non è una vera e propria novità, dal momento che ricalca sotto molti punti di vista la bash (Bourne again shell) utilizzata su sistemi Unix, Linux in primis.

La popolarità della shell tra i sysadmin è risaputa: veloce ed efficace la console permette ad esempio la concatenazione di più comandi dati in sequenza. Si legge a tal proposito sulla Guida avanzata di scripting Bash: "La shell è un interprete di comandi. Molto più che una semplice interfaccia tra il kernel del sistema operativo e l'utilizzatore, è anche un vero e proprio potente linguaggio di programmazione. Un programma di shell, chiamato script, è uno strumento semplice da usare per creare applicazioni "incollando" insieme chiamate di sistema, strumenti, utility e file binari (eseguibili). Uno script di shell può utilizzare virtualmente l'intero repertorio di comandi, utility e strumenti Unix".

Microsoft Shell può eseguire dei semplici comandi denominati Cmdlet (command-let) e ovviamente anche degli script che, per poter essere eseguiti dalla shell, dovranno avere come estensione .msh.

La console, ancora in fase di beta testing, necessita del .Net Framework e attualmente può essere installata anche su Windows Xp. Moltissime anticipazioni ed esempi di comandi e di script eseguibili da shell si possono trovare nella trascrizione di un episodio del .Net Show, una trasmissione realizzata da Microsoft per illustrare le prossime tecnologie che troveranno spazio in Longhorn e saranno rese possibili dal .Net Framework.

Per chi fosse curioso di provare Monad, Microsoft mette a disposizione una preview per gli aspiranti betatester. Basterà avere un account Passport collegarsi al sito Betaplace e, come si può leggere dalla trascrizione del .Net show, inserire come account guess "mshPDC" (senza virgolette).

I fortunati riceveranno entro 48 ore una email con l'invito a testare il programma e potranno procedere al download di Msh e partecipare all'apposito newsgroup allestito da Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

blackwolf
shell microsoft Leggi tutto
20-10-2004 13:10

MSH? Leggi tutto
28-8-2004 10:31

GianLuca
mah.. Leggi tutto
2-7-2004 13:54

l0ne
Precisazione Leggi tutto
2-7-2004 08:46

daniela
come disse Jimpxy Leggi tutto
1-7-2004 18:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1785 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics