Wikia è operativo

Da uno dei fondatori di Wikipedia nasce un motore di ricerca doppiamente aperto: codice open source e possibilità per gli utenti di votare i risultati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2008]

Wikia Search logo

Il nome di Jimmy Wales forse non dice granché ai più, ma a lui vanno i ringraziamenti di moltissimi utenti di Internet a caccia di informazioni, nonché di chi crede nella condivisione delle informazioni. Wales è infatti uno dei fondatori di Wikipedia, e ora fa parlare di sé a causa di un nuovo progetto.

Questo progetto si chiama Wikia Search, è un motore di ricerca e si propone di far guerra sul lungo periodo ai giganti del settore, Google in primis, promettendo di fornire "risultati di migliore qualità".

Il "valore aggiunto" che secondo Wales questa proposta ha è l'essere un progetto "aperto agli utenti in due modi".

Il primo modo è rappresentato dall'interazione con gli utenti stessi, i quali possono assegnare un voto a ogni risultato ottenuto dal motore, attribuendogli da una a cinque stelle. In questo modo saranno gli utilizzatori stessi a migliorare le prestazione del motore di ricerca, migliorandolo sulla falsariga di Wikipedia, dove ognuno può portare il proprio contributo.

Il secondo modo riguarda il software che sta dietro a Wikia Search: si tratta di progetti open source, quale il sistema di indicizzazione Grub acquisito nel luglio dell'anno scorso.

Wales tiene molto a questo secondo punto: mentre l'algoritmo che permette a Google di funzionare è segreto, ciò che muove Wikia è a disposizione di tutti, tutti possono conoscerlo, studiarlo e migliorarlo.

Wales sostiene che Wikia porterà una piccola rivoluzione: permetterà agli utenti di trovare ciò che davvero vogliono, garantendo che i risultati che verranno mostrati per primi saranno davvero i più importanti e adatti alle esigenze. Gli utilizzatori stessi, infatti, faranno sì che il motore di ricerca funzioni al meglio, cosa che tornerà a loro stesso vantaggio.

L'importanza sempre maggiore che acquisiscono i motori di ricerca nell'accesso alle informazioni ha spinto Wales al grande passo. Attualmente il progetto Wikia Search è ancora in alpha e il suo fondatore prevede che ci vorranno un paio d'anni prima di entrare a regime e di raggiungere la "massa critica".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

sviluppo del motore? per ora mi basterebbe capire come segnalare un nuovo sito :lol: :wink:
12-1-2008 10:12

Io ho notato che restituisce molti meno risultati di Google, il che non so se sia un bene o un male. Francamente, non potendo dare alcun contributo a livello di sviluppo del motore, non vedo questa grossa novità... :wink:
11-1-2008 17:35

sto girovagando nel motore e tentando di capire il vantaggio di certe funzionalita' tipo il comparire dei successivi dieci risultati SOTTO ai precedenti anziche' in una pagina a parte e malgrado all'inizio sia spiazzante, l'idea non e' male molto interessante anche questo: il segreto dell'algoritmo di google e gli esperimenti portati... Leggi tutto
10-1-2008 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5932 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics