Impronte digitali al check-in e all'imbarco

A Londra i passeggeri dovranno lasciare le impronte ben due volte per garantire la propria identità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2008]

A Heathrow prenderanno le impronte dei passeggeri

Quando si parla di privacy e sicurezza, ormai è quasi automatico parlare anche di Inghilterra. Come a confermare le paure di chi teme che nel Regno Unito le misure di sicurezza stiano diventando esagerate, alcune novità seguiranno l'apertura del Terminal 5 dell'aeroporto di Heathrow.

A partire dal 27 marzo, infatti, i passeggeri che useranno il nuovo terminal saranno sottoposti a scansione delle impronte digitali e i loro volti verranno fotografati. Non una, ma due volte.

La prima volta, impronte e foto verranno prese al check-in; la seconda volta, subito prima che si imbarchino. Tutto ciò, spiegano alla Baa (la società che gestisce Heathrow), per assicurarsi che chi sta salendo sull'aereo sia davvero la stessa persona che ha passato il check-in.

La necessità di queste misure - spiegano - è dovuta alla struttura stessa del Terminal 5: lì, infatti, passeggeri di voli locali (per i quali non è richiesta una prova dell'identità) e internazionali si incontrano, e sarebbe facile per un criminale scambiare i propri documenti con quelli di un passeggero di un volo locale che abbia già fatto il check-in.

Così si è deciso di "far sentire le persone innocenti come criminali", secondo quanto affermano le associazioni per i diritti civili.

Il dottor Gus Hosein, della London School of Economics, è ancora più drastico: "Sono cresciuto in una società in cui si prendevano le impronte digitali delle persone solo se le si sospettava di essere dei criminali". Il dottor Hosein teme anche che si voglia far passare come normale la pratica di prendere le impronte digitali, così com'è normale avere una carta d'identità.

Inoltre, molti sollevano dubbi sull'utilità della raccolta delle impronte, che negli Stati Uniti ha già mostrato i propri limiti: confrontare un'impronta con quelle registrate nel database richiede molto tempo, troppo perché il sistema possa essere usato in tempo reale.

Alla Baa, per cercare di rasserenare gli animi, assicurano che le informazioni raccolte verranno distrutte dopo 24 ore, e che non potranno essere fornite ad agenzie esterne, nemmeno alla polizia, ma saranno usate solo per il controllo delle frontiere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

per fortuna non tutti la pensano cosi'...
25-3-2008 18:25

{pinky010}
impronte digitali Leggi tutto
25-3-2008 06:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics