Salgono le azioni di Yahoo mentre Microsoft prepara l'Opa ostile

Gli azionisti di Yahoo vogliono più soldi, l'ultimatum è scaduto da un pezzo e Ballmer sta perdendo la pazienza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2008]

Salgono le azioni Yahoo, Microsoft prepara l'Opa

L'ultimatum di tre settimane è scaduto già da qualche giorno e Microsoft deve muoversi: non può lasciar pensare ai propri avversari che minacci a vuoto.

Il Ceo, Steve Ballmer, ha chiare quali siano le uniche tre alternative e l'ha fatto presente: concludere le trattative, avviare un'Opa ostile o lasciar perdere tutto.

Il tempo trascorso dalla scadenza dell'ultimatum, dicono i bene informati, sarebbe l'ultimo ramoscello di pace teso ai dirigenti di Yahoo per accettare l'offerta iniziale di 31 dollari ad azione; offerta che però sottostimerebbe l'azienda, dicono.

Intanto le azioni di Yahoo stanno subendo un'interessante crescita, guadagnando quasi il 7 per cento nella giornata del 2 maggio e raggiungendo un valore di 29,48 dollari.

Questo rialzo potrebbe spingere Microsoft ad alzare di conseguenza la propria offerta, arrivando fino a 35 dollari per azione, secondo quanto riportato dal New York Times. Solo l'altro ieri, sembrava che l'offerta massima potesse arrivare a 33 dollari, che però ad alcuni azionisti sembravano ancora pochi.

In questo caso l'affare potrebbe anche essere concluso: Jerry Yang, Ceo di Yahoo, dice di non essere contrario all'acquisizione, se il prezzo offerto è onesto.

Il balletto continua, anche se parrebbe essere arrivati ai passi finali. La questione principale è trovare un equilibrio: per Microsoft il problema è indovinare quale sia la cifra giusta da offrire senza sborsare più del necessario.

Steve Ballmer, comunque, ha le idee chiare e un prezzo preciso in mente: "So esattamente quanto ritengo che Yahoo valga per me. Non offrirò un centesimo in più, e mi spingerò fin dove penso che valga la pena se ciò permetterà di concludere l'accordo".

Aggiornamento ore 16

Microsoft rompe le trattative, dopo che l'ultima offerta di 33 dollari per azione era stata rifiutata dalla board di Yahoo. Il colosso di Redmond quindi non comprerà più Yahoo! e le due aziende rimarranno separate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (564 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics