Windows 7 in immagini e video

"Rubati" alcuni screenshot e un paio di filmati che dovrebbero ritrarre il prossimo sistema operativo di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2008]

Windows 7 screenshot video

Sono apparsi online un nutrito gruppo di screenshot (e un paio di video) di Windows 7, o meglio, quello che sembrerebbe essere Windows 7.

Si tratterebbe della versione M3 Build 6780 del sistema operativo che Microsoft dovrebbe rilasciare all'inizio del prossimo giugno per correggere gli errori di Windows Vista.

A una prima occhiata questo "Windows 7" non pare molto diverso dal predecessore a parte alcuni ritocchi, menu a ribbon per quasi tutte le applicazioni (come in Office 2007), Internet Explorer 8 e Powershell (precedentemente nota come Monad).

D'altra parte, da alcuni semplici screenshot (pubblicati per primo dal sito ThinkNext) non si può certo giudicare un sistema operativo; ciò va in special modo evitato quando da quel particolare sistema operativo si attendono soprattutto miglioramenti sotto il cofano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Jerry}
Poveri voi... Non sapete quello che dite...Xp è preistoria... capisco che non vi piace vista perchè siete rimasti 10 anni con un xp... è colpa di microsoft se vi ha abituato male! Windows 7 metterà una bella parola fine al vetusto XP una volta per tutte!
7-10-2008 13:39

Io uso Windows XP e guai a chi me lo tocca!!!! Se scoprirò più avanti che come SO non va più bene, allora passerò definitivamente a Linux ( Anche per via del fatto che ho già utilizzato Ubuntu ).
24-9-2008 11:24

. . . dove l'utente finale si troverà a buttare i pc appena acquistati con Vista preinstallato, pena scadenza della garanzia, al solo pensiero di XP. Leggi tutto
23-9-2008 14:16

Windows XP... chi lascia la vecchia via per la nuova sa quel che perde ma non sa quel che trova...
23-9-2008 13:32

{Davide}
UBUNTU E KUBUNTU MEGLIO CAMBIARE NE !!!
23-9-2008 12:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Ottobre 2025
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics