Apple sceglie nVidia per i portatili e svela Brick

La Casa di Cupertino abbandona Intel e riporta negli Usa la produzione delle scocche dei MacBook adottando una tecnica innovativa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2008]

Apple MacBook portatili Brick nVidia chipset

Apple si prepara a rinnovare le proprie linee di portatili e lo fa, com'è nel suo stile, introducendo cambiamenti di una certa rilevanza.

La prima caratteristica dei prossimi modelli - peraltro non ancora ufficializzata - dovrebbe essere l'adozione di un chipset nVidia che andrà a sostituire gli attuali Intel.

Protagonista dei nuovi MacBook sarà dunque il chipset nVidia MCP7A-U, che integra un reparto grafico basato su GeForce 9400, architettura G86 e 16 strem processor, oltre al supporto alle Ram Ddr2 e Dd3 e a una frequenza di bus di 1.333 MHz.

Non sarà solo l'interno dei notebook a cambiare; anzi, le modifiche più visibili saranno all'esterno: finalmente, infatti, si sa che cosa indichi il nome in codice Brick che ha iniziato a circolare qualche settimana fa.

Brick (letteralmente "mattone") è un nuovo processo produttivo: con la sua adozione Apple si renderà indipendente dai produttori cui si è affida finora per la realizzazione delle scocche dei portatili.

In pratica si tratta di adottare torni a controllo numerico e incisori al laser e acqua per realizzare i case scavando (e non stampando) un singolo pezzo di alluminio. Ciò permetterà gusci più resistenti, meno inclini a presentare difetti e anche più personalizzabili.

Riportare a casa una parte del processo produttivo - oltre a essere una pratica che a Cupertino piace tanto - permetterà a Apple di accelerare i tempi che intercorrono tra la realizzazione dei prototipi e l'avvio della produzione vera e propria. Brick non è solo una scelta tecnica, quindi, ma una anche strategica.

Considerati gli investimenti fatti in questo campo, è possibile e anche probabile che se tutto andrà bene la società della mela decida di estendere questo processo produttivo anche agli altri suoi prodotti.

Sembra proprio che si stiano per avverare le parole pronunciate qualche tempo fa da Peter Oppenheimer, Cfo di Apple, quando annunciava cambiamenti di tali portata da richiedere investimenti veramente importanti, che avrebbero limitato per un po' i margini societari ma che le avrebbero permesso di introdurre "tecnologie all'avanguardia con le quali i nostri avversari non potranno competere a lungo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6223 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics