Apple sceglie nVidia per i portatili e svela Brick

La Casa di Cupertino abbandona Intel e riporta negli Usa la produzione delle scocche dei MacBook adottando una tecnica innovativa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2008]

Apple MacBook portatili Brick nVidia chipset

Apple si prepara a rinnovare le proprie linee di portatili e lo fa, com'è nel suo stile, introducendo cambiamenti di una certa rilevanza.

La prima caratteristica dei prossimi modelli - peraltro non ancora ufficializzata - dovrebbe essere l'adozione di un chipset nVidia che andrà a sostituire gli attuali Intel.

Protagonista dei nuovi MacBook sarà dunque il chipset nVidia MCP7A-U, che integra un reparto grafico basato su GeForce 9400, architettura G86 e 16 strem processor, oltre al supporto alle Ram Ddr2 e Dd3 e a una frequenza di bus di 1.333 MHz.

Non sarà solo l'interno dei notebook a cambiare; anzi, le modifiche più visibili saranno all'esterno: finalmente, infatti, si sa che cosa indichi il nome in codice Brick che ha iniziato a circolare qualche settimana fa.

Brick (letteralmente "mattone") è un nuovo processo produttivo: con la sua adozione Apple si renderà indipendente dai produttori cui si è affida finora per la realizzazione delle scocche dei portatili.

In pratica si tratta di adottare torni a controllo numerico e incisori al laser e acqua per realizzare i case scavando (e non stampando) un singolo pezzo di alluminio. Ciò permetterà gusci più resistenti, meno inclini a presentare difetti e anche più personalizzabili.

Riportare a casa una parte del processo produttivo - oltre a essere una pratica che a Cupertino piace tanto - permetterà a Apple di accelerare i tempi che intercorrono tra la realizzazione dei prototipi e l'avvio della produzione vera e propria. Brick non è solo una scelta tecnica, quindi, ma una anche strategica.

Considerati gli investimenti fatti in questo campo, è possibile e anche probabile che se tutto andrà bene la società della mela decida di estendere questo processo produttivo anche agli altri suoi prodotti.

Sembra proprio che si stiano per avverare le parole pronunciate qualche tempo fa da Peter Oppenheimer, Cfo di Apple, quando annunciava cambiamenti di tali portata da richiedere investimenti veramente importanti, che avrebbero limitato per un po' i margini societari ma che le avrebbero permesso di introdurre "tecnologie all'avanguardia con le quali i nostri avversari non potranno competere a lungo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics