Videogiochi, è meglio avercelo grosso (il cervello)

Le dimensioni di alcune parti del cervello ci dicono se saremo più bravi a imparare nuove abilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2010]

Cervello videogiochi nucleo caudato putamen

Non tutti riescono bene con i videogiochi: ci sono quelli che sembrano dotati di un'abilità naturale e quelli che invece, per quanto si impegnino, dopo aver appreso i primi rudimenti restano a un livello non particolarmente eccellente.

Secondo uno studio compiuto all'Università dell'Illinois, c'è una ragione per queste differenze, da ricercare nel diverso sviluppo di alcune aree del cervello: il nucleo caudato, il putamen e il nucleo accumbens.

I ricercatori hanno studiato 39 adulti (10 uomini e 29 donne) tra i 18 e i 28 anni, che passassero meno di tre ore alla settimana a giocare con i videogiochi, e li hanno fatti giocare a Space Fortress.

A metà di loro è stato chiesto di concentrarsi sul raggiungimento del massimo punteggio facendo attenzione alle varie componenti del gioco, mentre all'altra metà è stato chiesto di variare periodicamente la strategia (un sistema chiamato addestramento a priorità variabile, ritenuto il più adatto per migliorare le abilità utili quotidianamente).

Secondo i risultati, i giocatori con un nucleo caudato e un putamen più grandi hanno ottenuto punteggi maggiori nell'addestramento a priorità variabile, mentre quelli con un nucleo accumbens maggiore hanno ottenuto risultati migliori nelle prime fasi dell'addestramento, indipendentemente dal gruppo: quest'ultimo risultato conferma la funzione del nucleo accumbens come parte del "centro ricompense" del cervello, legato al piacere del raggiungimento di un obiettivo.

Le altre due parti sono invece legate all'acquisizione di nuove abilità, e per questo chi ha putamen e nucleo caudato di dimensioni maggiori impara più velocemente durante tutto il periodo dell'addestramento.

Le informazioni così ottenute permettono non solo di capire meglio il funzionamento del cervello, ma anche di studiare tecniche sempre più efficaci per interagire con le persone affette da disturbi neurologici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ecco finalmente spiegato perchè non mi sono mai piaciuti i videogiochi.... a nessuno piace perdere, e io non vincevo mai, neanche al PONG! Sono proprio negato :roll:
24-1-2010 22:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4856 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics