Class action contro Panasonic per le Tv al plasma

Il problema del nero che diventa sempre più... chiaro ha generato un'azione legale contro l'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2010]

Panasonic class action plasma nero

I problemi dei televisori al plasma di Panasonic (che con l'andare del tempo non riescono a mantenere l'intensità del nero a livelli accettabili) sono sfociati in una class action intentata negli Stati Uniti contro l'azienda.

Panasonic ha spiegato che il problema è dovuto al sistema di regolazione automatico del voltaggio dei pixel - ideato per compensare l'invecchiamento dei televisori - che interviene in maniera troppo pesante; un comportamento, questo, che è stato corretto negli ultimi esemplari.

L'avvio della class action ha fatto sì che Panasonic preferisca non divulgare ulteriori dettagli sul problema e su eventuali soluzioni; non si sa, dunque, se sia in lavorazione un aggiornamento del firmware che permetta di risolvere il problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi sembra esagerato per il semplice fatto che probabilmente panasonic sostituirà gratuitamente i televisori con modelli di pari qualità o superiori, una class action avrebbe avuto senso solo se l'azienda avesse negato il problema. Leggi tutto
4-3-2010 23:55

A me sembra esagerato tutto questo... Panasonic sono certo rimedierà, a spese proprie, con un aggiornamento firmware. Una class action se accolta "all'americana" con rimborsi spropositati e immotivati, "danni esistenziali" e compagnia bella, rischia, in un momento come questo, di portare al fallimento l'unica... Leggi tutto
4-3-2010 13:52

Brutta botta per Panasonic, rimasta ormai fra i pochi paladini della tecnologia al plasma: tutto questo non fa altro che aumentare il rimpianto per la fine dei Kuro, veri capolavori dell'elettronica moderna. :(
4-3-2010 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics