Toshiba dice addio alle vecchie lampadine

Dopo 120 anni l'azienda giapponese cessa la produzione di lampadine a incandescenza. Il futuro è nelle fluorescenti compatte e nelle lampade a Led.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2010]

Dopo 120 anni, Toshiba dice addio alle lampadine a incandescenza: con un anno di anticipo rispetto alle intenzioni annunciate, l'azienda giapponese ha dismesso la produzione delle vecchie lampadine, ormai prossime al bando completo.

Toshiba si concentrerà sulla produzione di dispositivi di illuminazione basati su Led e di lampade fluorescenti compatte, che costituiscono già gran parte della produzione di lampadine dell'azienda (quella del 2009 ammonta a 14 milioni di fluorescenti contro 7 milioni di lampadine tradizionali).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{paolo del bene}
toshiba ? Leggi tutto
22-3-2010 09:17

la fine di un era.. io mi sono già preso un paio di lampadine ancora blisterate per ricordo, così qualche mio amico ancor più appassionato. anche se credo che dalla Cina arriveranno ancora a vagonate , acquistabili su ebay magari ancora per molti anni... in barba alle leggi!
19-3-2010 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8332 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics