Nuove certezze per Telecom

La sentenza dell'Autority per le Comunicazioni e l'accordo con i sindacati per ridurre in modo indolore gli organici rendono più tranquilla la gestione di Telecom Italia. I nuovi assunti (tra cui i dipendenti di Blu in mobilità) potranno però essere licenziati anche senza giusta causa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2002]

In tutta Europa la crisi delle telecomunicazioni abbatte le Borse e rende più precaria la prospettiva, a breve, di una ripresa economica: gravano sulle maggiori Telecom europee tanti debiti, non ultimi quelli fatti per vincere le licenze Umts nelle onerose gare che i Governi europei hanno indetto.

La situazione di Telecom Italia appare più tranquilla: l'indebitamento pesa meno che per altri concorrenti, come Deutsche Telecom o France Telecom, ed è affrontato con una politica d'urto di dismissione delle partecipazioni estere e di quanto non fa parte, strettamente, del business core telefonico.

Nuovi fatti rendono ancora più tranquilla la navigazione dei nuovi azionisti e manager del colosso telefonico. Si tratta della decisione dell'Autority per le Comunicazioni della scorsa settimana di non accogliere la richiesta dei concorrenti di Telecom Italia di giungere alla separazione delle attività di Rete dalle attività commerciali dell'ex monopolista: una divisione societaria, o perlomeno divisionale.

Per l'Autority, presieduta da Enzo Cheli, è sufficiente una divisione contabile tra costi e introiti derivanti dalle attività di Rete, in cui Telecom Italia è fornitrice nei confronti dei suoi stessi concorrenti, e le attività di commercializzazione del traffico e dei servizi telefonici. Nessun problema in questo senso: basterà una maggiore autonomia della direzione wholesale, oggi incorporata nella business unit di Telecom Italia denominata Domestic wireline e diretta da Riccardo Ruggiero.

L'altro punto fermo della strategia di Telecom è l'accordo, appena raggiunto, con i Sindacati confederali per tagliare gli organici di 5.000 unità, in cambio di 3.000 nuove assunzioni. Mentre Fiat, alle prese con una delle sue più gravi crisi, deve semplicemente ridurre gli organici, per Telecom Italia si tratta di rinnovare le proprie risorse umane: fuori i cinquantenni per assumere venti-trentenni più flessibili per i propri Call Center, che costeranno meno perchè si applicherà il nuovo contratto delle telecomunicazioni, meno oneroso dei vecchi contratti Sip-Telecom.

All'interno delle nuove assunzioni ci sono anche gli addetti dell'ex gestore Blu, in via di smembramento, di cui Telecom Italia si farà carico (è il prezzo politico dell'accordo).

Le 3.000 assunzioni saranno le prime a sottostare al nuovo art. 18, così come è stato rivisto dal governo Berlusconi: per 4 anni, a differenza degli altri dipendenti Telecom Italia, questi lavoratori potranno essere licenziati anche senza giusta causa, ma ricevendo soltanto un indenizzo economico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Maggio 2025
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 maggio


web metrics