E-Skin, la pelle artificiale con il senso del tatto

Restituirà le sensazioni a chi deve vivere con le protesi. Anche i robot saranno simili nell'aspetto agli esseri umani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2010]

e-skin pelle artificiale tatto Berkeley Stanford

Due strade porteranno un giorno alla realizzazione della pelle artificiale: un tessuto che restituirà il tatto a chi deve indossare delle protesi e aiuterà a rendere i robot simili a noi, almeno nell'aspetto e nell'uso dei cinque sensi.

La prima strada è quella percorsa dai ricercatori dell'Università di Stanford, guidati da Zhenan Bao, i quali hanno creato un tessuto basato sul polimero elastico polidimetilsilossano con sensori in grado di percepire "la pressione di un moscerino molto leggero (20 milligrammi) che si posa su di essi".

L'alternativa è stata studiata all'Università di Berkeley dai ricercatori di Ali Javey, i quali hanno utilizzato un tessuto di nanofili di germanio/silicio, creando una matrice che richiede un basso voltaggio per far funzionare i circuiti (meno di 5 Volt) ed è in grado di sentire una pressione tra 0 e 15 KPascal. La loro creazione è già stata battezzata E-Skin.

"Gli esseri umani" - ha spiegato Javey - "in generale sanno come tenere in mano un oggetto fragile come un uovo senza romperlo. Se vogliamo un robot che possa scaricare la lavastoviglie, per esempio, dovremo accertarci che non rompa i bicchieri".

Perché le due tecniche possano creare una pelle in grado di sostituire in toto quella naturale (applicandola a delle protesi) occorrerà ancora molto lavoro, in particolare sull'integrazione con il sistema nervoso.

Più rapida dovrebbe essere l'applicazione della pelle artificiale ai robot, per i quali i lavori su vista e udito sono a uno stadio avanzato, mentre quelli sul tatto finora non avevano dato risultati così buoni quanto quelli ottenibili con le pelli artificiali appena create.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3150 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics